CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] 28 ag. 1607 con Caterina da Pietraviva, vedova a sua volta del fiammingo Assuero de Regemester, già ministro ugonotto a Londra; un anno dopo Teodoro, che dapprima prese l'abito della Compagnia di Gesù e successivamente fu canonico della cattedrale di ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] . sono contenute nei documenti d'archivio della Compagnia di Gesù, tra i quali sono di particolare interesse greca e romana, XIII (1988), pp. 17-50 (con bibl. degli scritti del G.); Id., R. G., in La cultura classica a Napoli nell'Ottocento, Napoli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] diocesi, facendosi accompagnare oltre che da due canonici della cattedrale anche da padri della Compagnia di Gesù, ma nel corso della visita pastorale del 1624 si trovò invischiato in un aspro conflitto giurisdizionale con le autorità civili intorno ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] solo a partire dal 1642. Il 15 sett. 1639 entrò nella Compagnia di Gesù a Genova, ma fece i suoi studi nel noviziato di S. 25-79; P. D'Elia, La lingua cinese nella liturgia e i gesuitidel sec. XVII, in La Civiltà cattolica, CIV (1953), t. III, pp ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] 46r-v).
L’anno successivo alla morte del padre sposò Camilla di Piero del Giocondo, da cui ebbe tre figli maschi (Luigi, il futuro raccoglitore delle sue rime; Cosimo, che entrò nella Compagnia di Gesù e fu direttore spirituale di Eleonora Ramirez de ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] della propria dottrina sulla coscienza morale contro le critiche delgesuita Pio Melia. Il contributo effettivo dato da Passaglia al della filosofia presso la Sapienza; Schrader restò nella Compagnia. L’edizione, curata dai due, dell’Opus de ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] di Pavone riporta in appendice Della preparazione, e del rendimento di grazie pel S. Sacrifizio della Messa di S. Alfonso Mª de’ Liguori.
La Congregazione superò indenne l’abolizione della Compagnia di Gesù (1773), ma fu soppressa assieme a tante ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] ostile, ma aperto, favorevole e improntato a una sconfinata ammirazione. In una sua lettera del 29 sett. 1577 indirizzata al generale (Roma, Arch. romano della Compagnia di Gesù, Iap. Sin., 8.1.178) smentiva l'opinione, allora prevalente anche fra i ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] dell'ultimo Seicento. Piuttosto tardi decise di entrare nella Compagnia di Gesù, di cui vestì l'abito il 20 genn. gli abiti della Chiesa per abbatterla. Tradusse diverse opere delgesuita Gabriel Daniel, come la Réponse aux lettres provinciales de ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] , o, ancora, il Methodus Capituli Generalis Ordinis Minorum S. Francisci, del 1723).
Una menzione particolare merita, in proposito, lo stretto legame esistente tra il D. e la Compagnia di Gesù, per la quale egli lavorò in maniera assidua e costante ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...