BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] , motivata ufficialmente con la soppressione della Compagnia di Gesù.
Difficile era anche la situazione in Svizzera di Stato, Esteri, rubr. 252, buste 464-467; W. Maturi, La convenzione del 29 ag. 1839 tra la S. Sede e il regno delle Due Sicilie, in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] via Nazionale a Firenze, fatta fare nel 1522 dalla Compagniadel Reame di Betlemme della vicina via S. Caterina.
Tra altri esemplari: Santi, 1986), gruppetti plastici (L'incontro tra Gesù e s. Giovanni fanciulli, già a Firenze, collezione Bruschi: ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] replica autografa agli Uffizi); Circoncisione (firmata e datata 1590) per la compagniadel Nome di Dio, già sull'Altar maggiore della chiesa del Nome di Gesù a Pesaro (Parigi, Louvre); Madonna del Rosario (1589-93) per la confraternita dell'Assunta e ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] riferita da Daniello Bartoli nell'Istoria della Compagnia di Gesù. Databile intorno al 1677 è la tela pp. 56 s., 64 n. 45, fig. 37; Bernini in Vaticano (catal., Città del Vaticano), Roma 1981, p. 340; R. Enggass, Baciccio at Ss. Apostoli. A new ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] più noto dell’Estense. Secondo Ciocchi, Tiraboschi entrò a far parte quindicenne della Compagnia di Gesù. Dal 15 ottobre 1746 fino alla soppressione della Compagnia, nel luglio del 1773, egli percorse tutto il cursus studiorum previsto per i novizi ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] XIV, fu al centro di un intricato e poco edificante intrigo tra la Compagnia di Gesù e la Curia, nel corso del quale il C. fu costretto ad inserire nel testo una dichiarazione del papa a torto spacciata dai suoi avversari come una vera e propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] produsse inoltre l'espulsione della Compagnia di Gesù (1767) e la conseguente 1756, a cura di A.V. Migliorini, Roma 1982; 4° vol., 1756-1757, a cura di L. Del Bianco, Roma 1984; 5° vol., 1787-1758, a cura di G. De Lucia, Roma 1985; 9° vol ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] appare il racconto del coinvolgimento del F. nella rivolta di Masaniello e nella Compagnia della morte, gruppo , Serpe di bronzo). Gli affreschi della sacrestia delGesù Nuovo infine, del 1652, condividono i caratteri stilistici di quelli più ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] , con un chiaro riferimento alla romana chiesa delGesù. Nonostante il finanziamento offerto da Camillo Caracciolo, I, Napoli 1742, pp. 251-257; S. Santagata, Istoria della Compagnia di Giesù appartenente al Regno di Napoli, IV, Napoli 1757, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] (perduta), tradotta come un nuovo Sposalizio mistico con Gesù; nella volta, Apoteosi della santa (in stato frammentario a Genova, questa volta in compagniadel figlio Giacomo, di Giacomo Boni e del quadraturista Antonio Maria Haffner, fratello di ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...