BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] pp. 9-11).
Dai libri della Compagnia della Misericordia di Montalto risulta che nel Ascoli. Anche qui si ripete il disegno del tempietto cupoliforme, ma con maggiore ricchezza di cui rappresentò Scene della vita di Gesù e della Vergine, notevoli per ...
Leggi Tutto
AZANI, Vincenzo degli (detto comunemente Vincenzo da Pavia o il Romano)
Maria Grazia Paolini
Da testimonianze di contemporanei risulta nato a Pavia, dove abitava prima di andare a Palermo. Il cognome [...] Giacomo la Marina); S. Corrado, 1548-49 (già nell'Oratorio della Compagnia di S. Corrado); SS. Quaranta Martiri, 1551-53 (già nella . Domenico: Madonna del Rosario, 1540. S.Maria degli Angeli (La Gancia): Nascita di Gesù, Sposalizio della Vergine ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...