MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] assumeva una funzione chiave. Ebbe intensi contatti con i gesuiti e suggerì la trasformazione del convento di monache di S. Paolo a Ratisbona in un collegio della Compagnia di Gesù. Mentre non poté impedire la perdita dei vescovati di Halberstadt ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] a questo intervento vanno datate le tavole con il S. Girolamo penitente del palazzo vescovile di Pistoia e una Circoncisione eseguita a Sansepolcro per la Compagniadel Buon Gesù, citata da Vasari (p. 507) e ora perduta. Tutte queste opere confermano ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] malattia, fece voto a s. Francesco Saverio di entrare nella Compagnia di Gesù e di partire per le missioni. E così fu: 1682-1707), Mexico 1961; Id., Kino escribe a la Duquesa. Correspondencia del p. E. F. Kino con la Duquesa de Aveiro y otros ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] soddisfacenti, visto che le misure austriache vennero annullate. Nel 1736, in compagniadel fratello Daniele, il quale già era stato con lui a Vienna, morale, mostrò una decisa simpatia per la Compagnia di Gesù, e visse con dolore le vicende della ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] sembrano più urgenti e necessarie per restaurare agli occhi del popolo l'immagine di un clero consapevole dei suoi obblighi VI (1943-44), pp. 89-136; P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1950, p. 425; G. Alberigo, I ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] e dal Savonarola, sia quello appreso nelle scuole della Compagnia di Gesù e in particolare dalla diffusione fatta a cura dell'Ansaldi delle opere di catechesi delgesuita spagnolo Giacomo Ledesma.
In attesa di trovare una stabile collocazione ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] biografiche consentono di datare tra il marzo e il maggio 1747 (Del Rey Fajardo, 2006b, t. II, p. 473; Turtas, 2010, p. 182, app. f. 6) il suo ingresso nella Compagnia di Gesù e l’avvio degli studi presso il Collegio gesuitico sassarese che ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] . Fu proprio il M. che il 28 ag. 1773 dovette notificare ai gesuiti di Borgo San Sepolcro il contenuto del breve Dominus ac Redemptor, con cui Clemente XIV sopprimeva la Compagnia di Gesù, e prendere possesso dei loro beni; in realtà il granduca si ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] a Ravenna presso il Collegio dei gesuiti, ma quando nel 1773 la Compagnia di Gesù fu soppressa, tornò a Reggio Emilia ’inchiesta sull’agricoltura dalla quale nacquero gli Annali dell’agricoltura del Regno d’Italia (1809-1814), ove dette risalto e ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] a Roma, in seguito lo stesso Niccolini doveva ammettere che l'assessore del S. Uffizio e il G. "sentono e non rispondono" e che che risolse in maniera sostanzialmente avversa alla Compagnia di Gesù il conflitto, incentrato sulla questione della nomina ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...