MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] , per gli avversari della Compagnia di Gesù il M. divenne simbolo di male e perversione e subito circolarono pubblicazioni a sostegno di questa tesi, come la Relazione della condanna, ed esecuzione delgesuita Gabriele Malagrida dall'abbate Platel ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Ordine dei due santi, la Compagnia di Gesù. Nel 1727 i gesuiti bolognesi commissionarono a Felice uno pp. 75-78; R. Roli, La pittura in Emilia Romagna nella prima metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] uno degli artisti privilegiati dalla Compagnia di Gesù, come sembra doversi dedurre ancora dai documenti. Il 22 genn. 1601 l'I. ricevette il saldo di 300 ducati da parte di Pietro Antonio Spinello, preposto della casa professa delGesù, per una "cona ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] conferma la notizia dell’appartenenza alla Compagnia di Gesù. Per il periodo successivo si hanno IV, Firenze 1929, pp. 304 s.; VI, ibid. 1930, pp. 79- 81; Lettere inedite del Mascheroni e di O. M., in Bergomum, XXXIII (1939), pp. 47-49; L. Di Breme ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] profonde opere di ampliamento e trasformazione della chiesa delGesù o altrimenti denominata di casa professa.
La 74 s.; N. Aricò - F. Basile, L’insediamento della Compagnia di Gesù a Messina dal 1547 all’espulsione tanucciana, in Annali di storia ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] A. Bresciani, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848 di A. Z., (Firenze 1850-1853), in Opere del P. Antonio Bresciani della Compagnia di Gesù, V, Roma-Torino 1866, pp. 28-41; Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, in La Civiltà Cattolica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] fra i sostenitori e gli avversari della Compagnia di Gesù, recentemente soppressa. Attorno alla Morelli si aggregò tanto meno virtuosa.
Il matrimonio non assopì lo spirito irrequieto del G., che non tardò a lasciare la Francia per compiere lunghi ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] 1548). In questo periodo - che coincide con la fase bolognese del concilio di Trento - strinse importanti legami di amicizia con alcuni 1916, pp. 52 s.; P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1930, ad Indicem; H. Jedin, ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] ad indicem. Si vedano inoltre: G. Mazio, Elogium Raphaelis Matii…, Romae 1832; A. Angelini, Della vita e degli scritti del p. Giacomo Mazio della Compagnia di Gesù, Roma 1859, pp. 13 s., 44, 50; M. De Camillis, Il card. R. M., in L’Osservatore romano ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] p. 294).
La dottrina della duplex iustitia fu lungamente attaccata da Diego Laínez, futuro generale della Compagnia di Gesù, nel suo discorso del 26 ottobre, ma già in precedenza aveva ricevuto confutazione da numerosi teologi. Tutti i domenicani si ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...