GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] anni Ottanta, anche la lunetta su tela del vestibolo con La rivelazione di Gesù pellegrino a s. Agostino, testimonianza di un Giovanni Evangelista e altri santi per l'altare della Compagniadel Ss. Sacramento (oggi della Misericordia) di Montelupo, ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] 176-190; F. Jappelli, Una nuova fonte di documenti: i 311 manoscritti del volume 156 della National Library di Malta, in L'architettura della Compagnia di Gesù in Italia: XVI-XVIII secolo. Atti del Convegno, Milano… 1990, a cura di S. Della Torre - L ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] 227-233; A. Semedo, Histoire universelle de la Chine, Lyon 1667, pp. 317 s., 323; Delle opere del Padre Daniello Bartoli della Compagnia di Gesù, XVIII, Della Cina, libro IV, Torino 1825, pp. 391-393; C. Sommervogel, Bibliothèque des écrivains de la ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] , Alessandro, fu generale della Compagnia di Gesù nel 1652. Seguendo la tradizione di famiglia il G. si impegnò nelle magistrature capitoline: fu conservatore di Roma nel primo trimestre del 1645, nel terzo del 1650, nel secondo del 1653 e ancora nel ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] scuole dei gesuiti; ma più tardi, a seguito dell'espulsione della Compagnia di Gesù decretata , Bibl. comunale, ms. Qq H 32, n. 5: L. Ciprì, Elogio del canonico dr. S. D. ... recitato nella seduta ordinaria dell'Accademia palermitana di scienze, ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] ruolo non marginale al tempo della soppressione della Compagnia di Gesù (De Maio, 1971, p. 265; 197r; vol. 2, cc. 58r-60v, 126v-127v, 180r, 196v-197r).
Nella primavera del 1749 (probabilmente il 26 aprile: de Jorio, 1802, p. 73; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] aveva acquistato la seconda cappella a sinistra nella chiesa delGesù e ne aveva affidato il progetto di ammodernamento a della diocesi, Flaminio Nobili, che ne fece dono alla Compagnia della Concezione (o dello Stellario) officiante nella vicina ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] , né vi accorgete che vi godono i buoni padroni nel servirsi del vostro nome per istampare le loro insolenze» (Contin, 1761, p autorità veneziane di acquistare gli edifici della Compagnia di Gesù appena soppressa per sistemarvi le sue attività, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] di Roma, V, Roma 1874, p. 206; A. Ronchini, La Chiesa delGesù in Roma, in Atti e mem. d. R. Deput. di storia 10, 158; IX, ibid. 1955, p. 165; M. Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III, L'epoca di G. Lainez. Il governo (1556-65), ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Corona, fatta il 22 aprile dello stesso anno. Nel corso del suo incarico due furono in particolare i problemi che impegnarono il C.: quello della soppressione della Compagnia di Gesù, che si profilava imminente in seguito alla elezione di Clemente ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...