SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] per gli affreschi della cappella della Trinità presso la chiesa delGesù (Ciampolini, 2010, p. 732). Risale a quell’anno per la Compagniadel Beato Andrea Gallerani e per gli affreschi eseguiti nel ‘capellone delle done’ nella Compagnia di S. ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] tratta di un ciclo di dipinti a fresco e su tela per l’oratorio del Crocefisso e per le cappelle dell’Immacolata e di S. Giuseppe.
Le del tipo maschile.
A questa stessa data si fa risalire la pala nella chiesa di S. Ignazio della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] di sottomettersi all'obbedienza delgesuita Oliviero Manara, il quale ricevette l'ordine dalla casa madre di non accettare questa sua sottomissione. Verso la fine del 1554 si recò personalmente a Roma per una visita alla Compagnia di Gesù.
Il D. fece ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] che infine fu fondata nel 1609. Allo scopo di ottenere il consenso del papa, Schoppe tornò a Roma in quello stesso anno; nel 1613 anni Trenta si canalizzò verso un altro obiettivo: la Compagnia di Gesù. Ancora una volta non sono chiare le ragioni che ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] Illustri in Lettere di Napoli e del Regno, Napoli 1678, p. 251; Angeli Zavarroni Bibliotheca calabra, sive illustrium vivorum Calabriae ... Napoli 1753, p. 123; S. Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al regno di Napoli... Parte ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] , nel 1856 partì per l’Urbe contro il parere del padre, in compagniadel cugino Gioacchino e di un amico di famiglia, fratel pio e imbevuto, inoltre, di «un culto per il vicario di Gesù Cristo» (Sinopoli di Giunta, 1923, p. 103). La politica che ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] il 9 dicembre 1773 con l’assegnazione del prestigioso complesso di Ss. Giovanni e Paolo sul monte Celio, recentemente restaurato e fino ad allora occupato dai lazzaristi (Nanni, 1997). La Compagnia di Gesù era stata soppressa nel luglio e, nel ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] 112, 171, 306; G. Damerini, D’Annunzio e Venezia, Venezia 1992, ad ind.; I gesuiti e Venezia: momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù. Atti del Convegno di studi, Venezia … 1990, a cura di M. Zanardi, Venezia - Padova 1994, ad ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] (Spluga), e rinserrò i legami con la Compagnia di Gesù estendendone l'organizzazione e l'influenza nell'ambito Farnese e Guido Rangoni, oltre ad una cappellania nella chiesa delGesù pagata con le rendite sulle miniere della Tolfa, nonché un legato ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] . Pietro. Nel corso del 1627 il M. fu nominato maestro di cappella nella chiesa delGesù e del seminario romano (mancano del S. Bonifatio, dramma musicale rappresentato alla Cancelleria nel febbraio 1638 da una compagnia di ragazzi, allievi del ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...