BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] e monache di diversi Ordini, benefattrice dei padri gesuiti di Firenze, ebbe certamente una parte notevole nelle relazioni del marito con la Compagnia di Gesù nonché nell'orientamento in senso moralistico del pensiero di lui sull'arte, espresso nella ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] del giovane studente, orientata verso «un fondamentale ottimismo, un graduale ed equilibrato metodo ascetico ed un accentuato metodo apostolico» (Dordoni, 1992, p. 11). Nonostante il forte influsso esercitato su di lui dalla Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] 66). Il 21 giugno Porta, a nome suo e del Casella «compagno in solidum», era tra i firmatari di un contratto, Tomaso Orsolino per alcuni lavori nella zona presbiteriale della chiesa delGesù, di giuspatronato dei Pallavicini (p. 124). L’11 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] religiosa» (p. 444) che ebbe come esito la fondazione del collegio della Beata Maria Vergine o della Guastalla, inaugurato il la Torelli affidò la guida spirituale dell’istituto alla Compagnia di Gesù di Milano, a cui si era avvicinata negli ultimi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] a godere presso numerosi appartenenti alla Compagnia di Gesù favorì, infatti, la rapida diffusione 6, XV (1939), pp. 254-261; G. Gabrieli, Pratica e tecnica del telescopio e del microscopio presso i primi Lincei, in Rend. della R. Acc. d'Italia, ...
Leggi Tutto
Paraguay
Stato dell’America Meridionale.
Periodo coloniale
Abitato da tribù indiane, il P. fu visitato tra il 1521 e il 1526 dalla spedizione guidata dallo spagnolo A. García, seguita da quella di S. [...] , ma furono sconfitti. Con l’espulsione della Compagnia di Gesù dalla Spagna e dai suoi possedimenti (1767), avvocato J.G. Rodríguez de Francia. Nel 1813 fu proclamata la Repubblica del P., sotto l’autorità dei consoli Yegros e Francia; un anno dopo ...
Leggi Tutto
Donne, John
Carlo Altini
D. nacque a Londra nel 1572 in un’importante famiglia inglese che professava il cattolicesimo (Thomas More fu uno dei suoi antenati diretti) e che per questo subì ostracismi [...] fiorentino per la sua opera a favore del male, con lo scopo ulteriore di utilizzare i suoi servizi per tenere a bada le ambizioni di Ignazio. Tale situazione non sfugge però al fondatore della Compagnia di Gesù, che passa al contrattacco e a sua ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] 1605, per iniziativa dello zio paterno, Giovanni, autorevole membro della Compagnia di Gesù, venne accolto nel Collegio Romano. Il 14 ag. 1608 entrò nel noviziato di S. Andrea del Quirinale a Roma, mutando il nome di Brunotto, ricevuto al battesimo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] collaboratore tra i più vicini di papa Rezzonico nelle drammatiche vicende dell'ultimo scorcio del pontificato, impegnato in una disperata difesa della Compagnia di Gesù, per lo scioglimento della quale premevano ormai sulla S. Sede tutte le grandi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Lazzaro (in cinese Kuo Chü-ching e Yang-feng)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Sarzana nel 1560 di nobile famiglia e il 27 febbr. 1581 entrò come novizio nel collegio di S. Andrea in Roma della [...] dalle difficoltà incontrate, il 5 novembre i due gesuiti ripresero la via del Sud. Separatisi, il C. proseguì da solo , IX, Venezia 1823, pp. 896 s.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, coll. 896 ss.; Dict. d’Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...