TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] Collegio Romano, in L’architettura della Compagnia di Gesù in Italia, XVI-XVIII secolo, Atti del Convegno, Milano… 1990, a cura di L. Patetta - S. Della Torre, Genova 1992, pp. 57-67; E. Schicchi, La Chiesa delGesù di Palermo: una fabbrica gesuitica ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] il loro unico obbligo nei confronti del fratello escluso, sarebbe stato il dono, ogni anno, di un abito nuovo. Ma il documento prevedeva anche che, qualora il nipote avesse lasciato la Compagnia di Gesù, avrebbe avuto diritto alla terza parte ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] all'A., e da parte del gruppo del Vieira si tese ad ostacolare l'attività dei gesuiti italiani in Brasile, richiamandosi ad ordinanze regie che vietavano agli stranieri di occupare cariche di governo nella Compagnia in Brasile e di trasferirsi da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] e fede, Lutero restringe il campo della ragione all’indagine del mondo e ne vieta ogni pretesa di conoscere le cose sviluppo delle scienze. Anche in seno alla potente Compagnia di Gesù le scienze matematiche trovano una collocazione di tutto rispetto ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] in città (Meneghin, 1969, pp. 522 s.). A Vicenza fondò la Compagnia dei soldatelli di Gesù, iniziativa replicata nel giugno del 1499 a Feltre.
Di questa compagnia, orientata all’educazione dei giovani, restano gli statuti, prezioso documento sul ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] , in maggioranza gesuiti, chiamandovi da Parma "due teologi secolari a difendere pubblicamente le materie teologiche" e "...un bravo matematico a fare un problema" (così la Istoria del Collegio di Mantova della Compagnia di Giesù del padre Giuseppe ...
Leggi Tutto
Stabili, Francesco (Cecco d'Ascoli)
Egidio Guidubaldi
La vita di S., medico, astrologo, naturalista e poeta (nato nel 1269 ad Ancarano presso Ascoli Piceno, e morto nel 1327 a Firenze, arso vivo insieme [...] consolidatosi, soprattutto all'interno della Compagnia di Gesù. Gesuita, infatti, sarà proprio colui Piceno 1927), ma assai discutibilmente. Migliore L'Acerba secondo la lezione del codice Eugubino del 1376, a c. di E. Vittori e B. Censori, Ascoli ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] specie abbia l'effetto di far meglio granire la semente del fiore su cui si porta e che da questa semente si de' Agricoltori, per il P. Filippo Arena Piazzese della Compagnia di Gesù, Professor di Mattematica nell'Imperial Collegio di Palermo, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] diffusione della corrente giansenista, la soppressione della Compagnia di Gesù e i lavori della Commissione dei regolari (1766 di molte vocazioni, non c’è dubbio che una gran parte del clero si mostri zelante e consapevole dei propri compiti. Sono i ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] nel Collegio Romano fu l’evento importante del 1846, patrocinato da papa Gregorio XVI, che teneva in grande considerazione Antonio Zamboni. Ma il ventenne Filippo, renitente alla disciplina della Compagnia di Gesù, s’interessò solo alle lezioni ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...