• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1882 risultati
Tutti i risultati [1882]
Biografie [1011]
Religioni [580]
Arti visive [201]
Storia [172]
Letteratura [122]
Storia delle religioni [62]
Diritto [72]
Diritto civile [59]
Musica [45]
Temi generali [32]

BOETTO, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cardinale, nato a Vigone (Torino) il 19 maggio 1871, morto a Genova il 31 gennaio 1946. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1888, pronunziandovi i voti solenni nel 1906 e svolse la sua attività quasi esclusivamente [...] per l'Italia; fu visitatore apostolico per l'Aragona e la Castiglia nel 1920-1921. Nominato e pubblicato cardinale nel concistoro del 16 dicembre 1935 da Pio XI col titolo diaconale di S. Angelo in Pescheria, elevato nel 1938 a titolo presbiteriale ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CONCISTORO – CARDINALE – PIEMONTE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOETTO, Pietro (1)
Mostra Tutti

ANGIOLINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Dotto gesuita, nato a Piacenza il 17 maggio 1750, morto a Polotsk (Polonia) il 20 febbraio 1788. Ammesso nel noviziato il 17 ottobre 1765, insegnò grammatica a Modena, e, dopo la soppressione della Compagnia [...] , dell'Edipo, dell'Antigone, del Ciclope, (Roma 1782), ecc. Una Historia Societatis Iesu in Rossia, secondo il Sommervogel, si trovava manoscritta negli antichi archivî del Gesù, a Roma. Bibl.: Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – SACRA SCRITTURA – BRUXELLES – PIACENZA – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CALANDRELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo, nato a Zagaiolo il 22 maggio 1749, morto in Roma il 25 dicembre 1827. Ordinato sacerdote nel 1768, si stabilì in Roma nel 1773. A lui si deve la fondazione dell'osservatorio del Collegio Romano, [...] del quale fu il primo direttore. In seguito al ristabilimento della Compagnia di Gesù, egli fu costretto a lasciare l'osservatorio, nel quale entrarono i padri gesuiti nel 1824. Si ritirò, con parte degli strumenti di sua proprietà, nel seminario di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MORCELLI, Stefano Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORCELLI, Stefano Antonio Epigrafista e archeologo, nato a Chiari (Brescia) il 17 gennaio 1737, morto ivi il 1° gennaio 1821. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1753; fu professore di eloquenza nel Collegio [...] Romano, poi (1773) bibliotecario del cardinale Albani, e infine prevosto nel suo paese natale. Sue opere principali: , e varî altri studî archeologici, orazioni, opuscoli ascetici, ecc. Fu uno dei migliori antiquarî italiani del Settecento. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORCELLI, Stefano Antonio (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ". Anche il Palatinato renano era conquistato e con i gesuiti il cattolicesimo rientrava a Mannheim e a Heidelberg. Trionfava Rinnovò l'arte scenica, in cui l'opera svolta dalla compagnia del duca di Meiningen aveva a suo tempo esercitato un influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] non vi fu ripresa efficacemente che nel secolo scorso, soprattutto dopoché fu istituito il vicariato apostolico del Madagascar e affidato alla Compagnia di Gesù. Se il primo periodo non fu il più propizio per l'opera dell'apostolato a causa ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e dalla Spagna agl'indigeni delle Missioni dell'Uruguay, i quali, incitati dai padri della Compagnia di Gesù, si erano ribellati al trattato del 1750. Il poema contiene versi pregevoli e commoventi, nei quali l'artista supera ogni suo antecessore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -su, dello Shan-tung e la proviricia centrale del Hu-kwang, ossia del Hu-pe e del Hu-nan. Le due diocesi erano affidate ai padri della Missione che, al momento della soppressione della compagnia di Gesù, erano stati incaricati di continuarne l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] senza l'approvazione della confederazione; la compagnia di Gesù e le società ad essa affiliate sono escluse dal territorio elvetico: è proibito fondare nuovi conventi o ordini religiosi, ecc.). Secondo il censimento del 1930 si avevano: La gerarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Strassmeier, Epping e Kugler, della Compagnia di Gesù, i quali dallo studio delle tavolette questa si conta da 0° a 180° e l'indicheremo con p. L'angolo orario del punto vernale o punto γ si chiama tempo sidereo od ora siderea; l'indicheremo con ts. ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 189
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali