GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] di una sorta di divisione degli incarichi all'interno della 'compagnia' giottesca (impegnata in quel giro di anni nella cappella di un anno l'analoga opera daddesca di Firenze (Mus. delBigallo; è però da accogliere con riserva la data 1333, che ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] appare registrato tra i consiglieri della Compagnia di s. Luca (Firenze, Arch. di Stato, Accademia del Disegno e Compagnia dei Pittori, 1, c. un'opera degli inizi del quarto decennio come il trittico datato 1333 (Firenze, Mus. delBigallo) - se è ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] del pittore (Poggi, 1910). M. è ricordato tra gli iscritti alla Compagnia di S. Luca (Firenze, Arch. di Stato, Accademia del disegno, già Compagnia datati rispettivamente 1333 e 1334 (Firenze, Mus. delBigallo; Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] scomparso (Firenze, Arch. di Stato, Bigallo, 723, Registro di lasciti fatti alla compagnia della Misericordia, cc. 157r e v).L'autorevole testimonianza dei Commentari di Lorenzo Ghiberti riferisce, a proposito del fratello Andrea, una breve nota in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] gonfalone lasciato incompiuto da Lorenzo di Puccio, per la Compagnia di S. Marco delle Laudi, che si adunava in H. Kiel, Il Museo delBigallo, Firenze 1977, p. 122; L. S. Malke, Contributo alle figurazioni dei Trionfi del Canzoniere di Petrarca, in ...
Leggi Tutto
Antica compagnia fiorentina di beneficenza, tuttora operante, fondata nel 1244.
La loggia del B. (1352-58), fatta costruire dall’Arciconfraternita della Misericordia per esporvi alla pubblica pietà i [...] fanciulli abbandonati (i bigallini), è attribuita ad A. Arnoldi o ad A. Orcagna. Da un Crocifisso su tavola duecentesco che vi è collocato deriva il nome il Maestro del B., pittore fiorentino cui è attribuito un coerente gruppo di opere. ...
Leggi Tutto