• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [53]
Teatro [32]
Storia [10]
Diritto [9]
Musica [9]
Letteratura [7]
Diritto civile [5]
Religioni [5]
Diritto commerciale [3]
Geografia [4]

BAROCCI, Federico, detto il Fiori

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori Marylin A. Lavini Afredo Petrucci Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] altri scrittori asseriscono che il B. fu avvelenato da colleghi gelosi, ma, qualunque sia stata la causa del male, i medici l'Altare della compagnia della Concezione della chiesa di S. Francesco. Nello stesso anno la Pia Confraternita dei laici di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI LEPANTO – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROCCI, Federico, detto il Fiori (2)
Mostra Tutti

MOLZA, Tarquinia

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLZA, Tarquinia Nicola Catelli – Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli. Camillo [...] , la ascoltò esibirsi «in compagnia de’ primi musici della sua . Baldini le dedicò la pastorale I gelosi amanti di C. Della Valle; un Barbagli, Firenze 1975, ad ind.; F. Forciroli, Vite dei modenesi illustri, a cura di S. Cavicchioli, Modena 2007 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – GIULIO CESARE CAPACCIO – GIOVAN BATTISTA PIGNA – FRANCESCO MARIA MOLZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLZA, Tarquinia (2)
Mostra Tutti

GHINUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINUCCI, Girolamo Michele Di Sivo Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] della Penitenzieria guidata dai fiorentini Pucci, gelosi difensori dei privilegi di famiglia e della burocrazia I, Firenze 1966, pp. 10, 13, 98; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, pp. 16, 571; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GUIDICCIONI – FRANCESCO PICCOLOMINI – PRAMMATICA SANZIONE – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PIETRO CARAFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHINUCCI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

COCCHI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano) Raoul Meloncelli Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] fu ancora direttore musicale; fu poi direttore musicale dei concerti di Teresa Cornelys a Carlisle House a Soho Rossi, carnevale 1757); Gli amanti gelosi, commedia in due atti (Londra, non solo me, ma tutta l'intera compagnia..." (B. Croce, I teatri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – BRITISH MUSEUM – CARLO GOLDONI – GIORGIO III – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Gioacchino (1)
Mostra Tutti

RISTORI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] compagnia Domeniconi e Coltellini. Alta, per la media del tempo, attraente e di bel portamento, il suo repertorio variava dalla commedia (La locandiera e Le gelosie di venti giorni in caso di grave malattia dei suoceri e il diritto di rifiuto di parti ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ELISABETTA D’INGHILTERRA – CHARLES FREDERICK WORTH – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Adelaide (2)
Mostra Tutti

CAZZOLA, Clementina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZOLA, Clementina Sisto Sallusti Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] la farsa di G. Giraud I Gelosi fortunati.Entrò allora nella compagnia Dondini, con primo attore T. .: Roma, Biblioteca del Burcardo, ms. 42.8.33: A. Colomberti, Dizionario dei comici italiani dal 1780 al 1880, pp. 108-109; IlPirata Milano), 23 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – TEATRO DELLA PERGOLA – ROCCA SAN CASCIANO – ADELAIDE RISTORI – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAZZOLA, Clementina (2)
Mostra Tutti

CANTÙ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTÙ, Carlo Sisto Sallusti Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] i due innamorati ora divisi dalle calunnie dei colleghi gelosi ora riconciliati dalla forza della reciproca una lettera datata 30 giugno, trattando della formazione di una nuova compagnia, informa: "Noi haueuamo Bufetto et il Dotore, ma Bufetto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – RANUCCIO II FARNESE – STEFANO DELLA BELLA – FRANCESCO I D'ESTE – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ, Carlo (2)
Mostra Tutti

Fabbri, Giovan Paulo

Enciclopedia on line

Attore (n. Cividale del Friuli 1567 - m. 1627). Esordì giovanissimo a Ravenna, fece parte della Compagnia degli Uniti nel 1584 e nel 1593; nel 1603 recitò in Francia con i Gelosi; tornò con gli Uniti nel [...] . Compose i prologhi a tre commedie di G. B. Andreini (La Turca, Lelio bandito, Le due comedie in comedia) in cui cerca di difendere dalle consuete accuse l'arte dei comici; pubblicò poesie in quattro raccolte, con accenni alla sua vita travagliata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – RAVENNA – FRANCIA

Biez, Oudart du

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. 1475 circa - m. Parigi 1553 o 1554); fu uno dei migliori capitani del suo tempo; scese in Italia con Francesco I e comandò, dopo la morte di Bayard, la sua compagnia; combatté [...] ancora (1545) contro gli Inglesi in Piccardia e a Boulogne. Alla morte di Francesco I, i Guisa, gelosi, riuscirono a farlo condannare a morte per tradimento (1549), ma la pena gli fu commutata nella prigione a vita e infine condonata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – PICCARDIA – FRANCIA – PARIGI – ITALIA

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] onore del capitano del Grande Torino, che sarebbe poi diventato uno dei realizzatori più efficaci dell'intera storia del Campionato italiano. A causa della gelosia dei compagni di squadra, Altafini, che pure aveva debuttato ai Mondiali segnando due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
gelosìa
gelosia gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: sentire g., soffrire di g.; essere...
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali