• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [53]
Teatro [32]
Storia [10]
Diritto [9]
Musica [9]
Letteratura [7]
Diritto civile [5]
Religioni [5]
Diritto commerciale [3]
Geografia [4]

Musica e commedia dell’arte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] Scala come sesta giornata del suo Teatro delle favole rappresentative (1611), antologia di scenari rappresentati dalla celebre compagnia dei Gelosi. Tra i personaggi compaiono tre musici mentre le “robbe per la Comedia” includono tra l’altro “corni ... Leggi Tutto

ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara Romolo Quazza Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Ferrara rivaleggiava con Venezia, alle recite degli "Zanni", si aggiungevano manifestazioni d'alta letteratura e d'arte: la Compagnia dei Gelosi recitò spesso nella capitale estense e vi diede (31 luglio 1573) l'Aminta del Tasso. Alle relazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – REGNO DI GERUSALEMME – FRANCESCO DE' MEDICI – COMPAGNIA DEI GELOSI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara (3)
Mostra Tutti

La letteratura drammatica italiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] cui partecipano attori e attrici, escluse precedentemente dal teatro cortigiano. Celebre diviene la Compagnia dei Gelosi, che opera dal 1568 al 1604, guidata da Francesco Andreini e dalla sua affascinante moglie Isabella. L’organizzazione di ... Leggi Tutto

Pasquati, Giulio

Enciclopedia on line

Comico dell'arte (n. Padova verso la seconda metà del sec. 16º); celebre Pantalone nella compagnia dei Gelosi. A Milano nel 1574 e poi a Venezia, fu richiesto da Enrico III in Francia, ma egli non vi si [...] recò che dopo i trionfi di Vienna (1576), nel 1577. Nel 1582 a Mantova, a Vienna nel 1585, non si hanno poi sue notizie precise: dal 1599 al 1604 avrebbe fatto parte della compagnia degli Andreini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DEI GELOSI – ENRICO III – PANTALONE – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquati, Giulio (1)
Mostra Tutti

Salimbèni, Girolamo

Enciclopedia on line

Comico dell'arte (sec. 16º-17º), notissimo come Zenobio e più ancora come Piombino. Nella compagnia dei Gelosi a Genova (1593) e a Firenze (1594), improvvisava in vernacolo fiorentino. Precursore di Stenterello. [...] Fu anche con successo in Francia (1608) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DEI GELOSI – STENTERELLO – PIOMBINO – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salimbèni, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Franceschina

Enciclopedia on line

Servetta della commedia dell’arte; con tale nome recitarono Silvia Roncagli della compagnia dei Gelosi; Livia, moglie di G.B. Zecca, della compagnia dei Fedeli, e anche attori come Battista Amorevoli da [...] Treviso della compagnia degli Uniti nel 1584 e Ottavio Bernardini della stessa compagnia nel 1614. F. appare anche nella Fiera di Michelangelo Buonarroti il Giovane e nel Volpone di Ben Jonson; è raffigurata nei Balli di Sfessania di J. Callot. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – COMPAGNIA DEI GELOSI – BEN JONSON – TREVISO

Isabella

Enciclopedia on line

Uno dei nomi dell’innamorata nella commedia dell’arte; fra le più note comiche che recitarono con questo nome: Isabella Andreini della compagnia dei Gelosi (1578), Vittoria degli Amorevoli degli Uniti [...] (1584), Isabella Chiesa degli Affezionati (1634), Francesca Maria Apolline Biancolelli del Théâtre Italien di Parigi (1683) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: COMPAGNIA DEI GELOSI – ISABELLA ANDREINI – BIANCOLELLI – PARIGI

Cinzio

Enciclopedia on line

Nome di innamorato della commedia dell’arte, con il quale recitarono nel 17° sec. Iacopo Antonio Fidenzi della compagnia dei Gelosi, C. Schiavi, G.B. Costantini e M.A. Romagnesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: COMPAGNIA DEI GELOSI

PANTALONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTALONE Silvio D'Amico . Maschera italiana, uno dei "vecchi" della Commedia dell'arte (l'altro è il Dottore, v.), i quali vecchi ricordano quelli della commedia erudita del Rinascimento, a loro volta [...] di Pantalone ricordiamo nel sec. XVI Giulio Pasquati di Padova (Compagnia dei Gelosi) e il Braga (Compagnia degli Uniti); nei secoli successivi: il citato Antonio Riccoboni (Compagnia del duca di Modena); Francesco Bonora detto il Golinetti, per ... Leggi Tutto

La commedia in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] volgere di pochi decenni si costituiscono infatti quelle che saranno le più celebri e acclamate troupes “dell’arte” (la Compagnia dei Gelosi, 1568; I Confidenti, 1572-74; Gli Uniti, 1578; I Desiosi, 1581; Gli Accesi, 1590; I Fedeli 1601). Anche le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
gelosìa
gelosia gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: sentire g., soffrire di g.; essere...
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali