GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] nella signoria delle isole.
Nel 1309 il G. partecipò alle trattative fra il bailo di Negroponte Belletto Falier e la Compagniacatalana, che per motivi a noi sconosciuti era entrata in guerra con i Veneziani e i signori terzieri dell'isola. Le ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] a Venezia. Dall’Eubea scrisse, infatti, tre sonetti, in cui racconta di avere assistito a uno scontro navale tra la compagniacatalana degli Almogaveri e i Veneziani capitanati da Bertuccio Michiel (sonetto 31, vv. 1-4: «Lo nostro bon Bertucio de ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] il 5 ott. 1308, e per l'arresto del Rocafort compiuto da Teobaldo di Cepoy. L'anno seguente, ad ogni modo, la Compagniacatalana, che nel frattempo s'era trasferita in Tessaglia, si trovò in guerra con il F. e con i signori terzieri di Negroponte ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] settembre del 1309. Il nuovo duca fu Gualtieri di Brienne, che si trovò minacciato dai validi combattenti della Compagniacatalana, i quali erano penetrati nella Grecia centrale dall'Anatolia attraverso Costantinopoli e la Tracia. Il nuovo duca guidò ...
Leggi Tutto
MORESCO, Andrea
Enrico Basso
MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] di sette galee che si unì alla flotta genovese di Antonio Spinola con l’obiettivo di cacciare la Compagniacatalana da Gallipoli; l’operazione si concluse con un sanguinoso fallimento, ma, nonostante venisse ferito nello scontro, Moresco riuscì ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] assicurarsi uno strumento bellico efficiente, verso la fine del 1309 o all'inizio del 1310 iniziò trattative con la Compagniacatalana, che da tempo scorrazzava per la Grecia spargendo ovunque il terrore. Le sue mire si appuntarono sulla Tessaglia ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] con il cugino Tedisio Zaccaria, lasciato dal padre amministratore di Focea, lo sostituì col Cattaneo. Tedisio assoldò allora la famosa compagniacatalana di Raimondo Muntaner di stanza a Gallipoli la quale il giorno di Pasqua del 1307 occupò e mise a ...
Leggi Tutto
MORMILE, Annecchino e Francesco
Sandra Bernato
– Nobili napoletani vissuti negli ultimi decenni del Trecento e nei primi del secolo seguente.
La famiglia era ascritta al sedile cittadino di Portanova [...] di partecipare validamente nel 1423 alla difesa di Napoli contro Alfonso V d'Aragona. In quell'occasione sconfisse una compagniacatalana, ma dovette ritirarsi all'arrivo di altre soldatesche, guidate dal fratello del re, Pietro d'Aragona.
Sposò nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] febbraio 1355. Le speranze di un intervento contro la Gran Compagnia da parte di Carlo IV di Lussemburgo, che dall'inizio in Speculum, XXVIII (1953), pp. 643-691; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 39-52, 118-141; E ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] lungo quasi tutto l'arco di regno di G., sia come compagno di letto sia come mentore in tutte le questioni di Stato. due settimane più tardi quando l'arrivo di una flotta catalana permise ad Alfonso di riconquistare Napoli dopo due giorni di ...
Leggi Tutto