GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] ambasciatore in Olanda. Lasciò Venezia un anno dopo in compagnia del fratello Giovanni, rimasto con lui per tutto il incessantemente spingevano entrambe le monarchie alla guerra. La rivolta catalana "è un veleno che rode le viscere agli Spagnoli". ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] calorosamente, per una caduta accidentale. Ripreso il viaggio in compagnia del principe di Taranto, I. si fermò anche a rivolta dei marinai napoletani contro i padroni di nave catalani, sedata dal tempestivo intervento della regina.
Nel giugno ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] la nuova chiesa francescana di Barcellona. Dalla città catalana L. si diresse verso Roma, dove aveva intenzione pelle, dormendo con i suoi abiti religiosi e fuggendo la compagnia delle donne; era di una eccezionale sobrietà, contentandosi sovente ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] l’avventura spagnola. Alla corte di Madrid fu a capo della compagnia d’opera italiana per i reales sitios di Carlo III: in 1808, Tozzi si adoperasse per valorizzare i giovani compositori catalani e sviluppare lo spettacolo d’opera in lingua spagnola. ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] accompagnare in qualità di legato pontificio l'impresa pisano-catalana contro Maiorca del 1113-1115. B. partì con vera e propria guerra fra loro. B. compì il viaggio in compagnia del conte di Barcellona Raimondo Berengario III con il quale si incontrò ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] nel periodo di presenza a Bologna -, il L. compare sempre in compagnia di pistoiesi, ma è nominato solo come Paolo Lanfranchi. Il primo presenza a Bologna di catalani come Uc de Mataplana quando "la componente catalana […] si era resa protagonista ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] artium, 2003, n. 44, pp. 285-290; V. Tiberia, La Compagnia di San Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, Maria in Monserrato a Roma. Un incontro tra l’identità catalana e castigliana tra il XVI e il XVII secolo, in ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] , in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita della Compagnia di Gesù.
Questi contrasti erano destinati ad acuirsi: infatti il legittima la lunga ribellione di Fiandra, la rivolta catalana del 1640, la rivoluzione inglese del 1641 ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] di Clemente XIV, non aveva compiuti i 33 anni di età richiesti dalla Compagnia.
L'attività del G. in Italia rispecchia tratti caratteristici dei gesuiti catalani dell'epoca: solida e raffinata formazione classica, che gli permise di passare senza ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] Santo Spirito, gonfalone Scala.
Si sposò l'11 maggio 1340 con Catalana di Giovanni Pantaleoni, da cui ebbe Niccolò nel 1345 e Giovanni nel nel gennaio-febbraio 1355, dei Sedici gonfalonieri di compagnia nel gennaio 1360. Sempre nel 1360 fu inviato ...
Leggi Tutto