• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [39]
Storia [32]
Letteratura [6]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia [4]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Religioni [4]
Arti visive [4]

BANCHETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANCHETTO P. Mane Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] (Mc. 2,15) e di Zaccheo (Lc. 19,5), o in compagnia dei pellegrini di Emmaus (Lc. 24,30). Testimoniano infine l'importanza del b 9°) o più tardi in una miniatura del b. di Assuero in una Bibbia catalana (Parigi, BN, lat. 6, III, c. 97, sec.10°-11°). A ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

TOLEDO, Pedro Álvarez de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLEDO, Pedro Álvarez Carlos José Hernando Sanchez de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga. Nel luogo natale ricevette [...] di presenza aragonese e fiamminga. Sebbene la presenza catalana e aragonese nel Regno continuasse a essere significativa di fronte all’estensione del tumulto, fece chiamare una compagnia di tremila soldati spagnoli alloggiati nelle vicinanze di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVAN BATTISTA SPINELLI – EUROPA RINASCIMENTALE – FERNANDO IL CATTOLICO – FERRANTE SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO, Pedro Álvarez de (2)
Mostra Tutti

DORIA, Aitone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Aitone (Antonio) Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] di Capo Terra, nel mare di Sardegna, sorprese nove barche catalane e le catturò. L'impresa fortunata gli permise di aumentare di Francia. Ai suoi ordini vi era una numerosa compagnia di balestrieri, soldati altamente addestrati di una specialità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IV IL BENIGNO – PIETRO IL CERIMONIOSO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – IACOPO DA VARAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Aitone (1)
Mostra Tutti

Il commercio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] della presenza dei mercanti e dei patroni catalani nei maggiori porti. I Catalani si affermano come potenza marittima anche grazie alle società temporanee, a Firenze si formano grandi compagnie come quelle dei Bardi, Peruzzi, Acciaiuoli e Alberti ... Leggi Tutto

VALENTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE Giorgio Ruberti Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] Campa, poi ripresa modificata con i titoli Paquita, La contessa catalana, La contessa Paquita) e diverse operette: La sposa di Charolles da Ricordi; ma per divergenze tra questi e la compagnia incaricata d’inscenarla non fu mai allestita), Lena (1918 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DE CURTIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIO PASQUALE COSTA – GENNARO PASQUARIELLO – SALVATORE DI GIACOMO

Maiorca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maiorca (Maiolica) Filippo Brancucci Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] . era intenso il traffico tra M. e Firenze; la compagnia dei Bardi possedeva nell'isola un fondaco, e un cospicuo M. Alcover, El Islam en Mallorca (707-1232) y la cruzada pisano-catalana (1113-1115), ibid. 1930; G. Sabater, Historia de las Baleares, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI CASTIGLIA – GIACOMO II DI ARAGONA – PIETRO IL CERIMONIOSO – GIACOMO I DI ARAGONA – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiorca (1)
Mostra Tutti

DE BOER, Frank

Enciclopedia dello Sport (2002)

DE BOER, Frank Franco Ordine Olanda. Hoorn, 15 maggio 1970 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1988-gennaio 1999: Ajax; gennaio 1999-2002: Barcellona • In nazionale: 94 presenze [...] fine di un'epoca calcistica trasferendosi al Barcellona, in compagnia del gemello Ronald, al culmine di trattative complicate, per Van Gaal, diventa un calciatore simbolo della squadra catalana, grazie al suo temperamento e alle qualità tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOER, Frank (1)
Mostra Tutti

Espert, Nuria

Enciclopedia on line

Attrice spagnola (n. Hospitalet de Llobregat 1935). Si rivelò giovanissima nel ruolo di Medea, che doveva interpretare più volte nel corso della sua carriera; dal 1959 formò col marito Armando Moreno una [...] propria compagnia, che contribuì alla rinascita del teatro in lingua catalana e in seguito divenne una delle principali di Spagna. Dotata di grande temperamento e presenza scenica, ha recitato in un repertorio che spaziava dai testi classici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CATALANA – LOPE DE VEGA – SHAKESPEARE – MADRID – SPAGNA

VERDAGUER i SANTALO, Jacint

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDAGUER i SANTALO, Jacint Carlo BOSELLI Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] , dove accettava la carica di cappellano della Compagnia transatlantica. In tale qualità fece parecchi viaggi ricco di armonia e di grandiosità. Bibl.: J. Tolrá de Bordás, Une épopée catalane au XVIe siècle: L'Atlantide de J. V., Parigi 1881; F. Brú, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDAGUER i SANTALO, Jacint (1)
Mostra Tutti

OSLÉ i SÁENZ de MEDRANO, Llucià

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLÉ i SÁENZ de MEDRANO, Llucià José F. Rafols Scultore, nato a Barcellona il 13 novembre 1880. Fu, col fratello Miquel, scolaro di Josep Montserrat, e ambedue studiarono in varie accademie libere e [...] Pedralbes (Barcellona), nel gruppo che corona il palazzo della compagnia di assicurazioni "La Estrella" a Madrid. Da solo XXVI, Lipsia 1932. Inoltre: Ilustracio Catalana, Barcellona 1904; F. Elias, L'Escultura catalana moderna, II, ivi 1928, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali