Scenografia
Antonio Audino
Teatro
di Antonio Audino
In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] L. Ariosto, realizzato a Spoleto da Ronconi negli anni Settanta). A questo proposito risulta esemplare il lavoro della compagniacatalana Fura dels Baus, realizzato, a partire dagli anni Ottanta, con migliaia di spettatori raccolti in un ex edificio ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] politica occidentale di Bisanzio (79).
In effetti nello stesso momento Andronico II, che ha imprudentemente fatto appello alla Compagniacatalana per lottare contro i Turchi, è ricorso a Genova per limitare le estorsioni di quei mercenari che, non ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] stipulazione tra il bailo veneziano di Negroponte ed i signori feudali dell'isola da una parte, ed Alfonso Fadrique e la Compagniacatalana dall'altra, di una tregua, che doveva durare sino a che una delle due parti non la denunciasse, colla quale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] I 306 il re di Sicilia iniziò a trattare con F. per proporgli di recarsi in Romania e di assumere il comando della Compagniacatalana in suo nome. All'inizio del 1307 F. si trasferi in Sicilia, e il 10 maggio a Milazzo i due cugini stipularono un ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] con 36 navi e 5.000 fanti poté prendere il mare. Nel settembre 1303 la flotta arrivò a Costantinopoli. Qui la compagniacatalana ricevette una solenne accoglienza e fu celebrato il matrimonio tra il F. e la nipote dell'imperatore.
Prima ancora che i ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] , I. decise di lasciare Tessalonica per tornare a Costantinopoli, ma il suo viaggio fu reso impossibile dalla minaccia della Compagniacatalana, i mercenari già al servizio di Bisanzio che, dopo l'uccisione del loro capo Ruggero di Flor nel 1305 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] esperienze militari. Nella guerriglia che, da Corinto consegnatagli in pegno dal fratello Angelo, Neri Acciaiuoli condusse contro la Compagniacatalana, i Turchi, e le bande irregolari, il B. si fece ripetutamente notare per la sua bravura di soldato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] 1322 la tregua istituita nel 1319 tra il governo veneziano e i signori dell'isola, da una parte, e la Compagniacatalana dall'altra. La fragile pace interna dell'isola era allora minacciata anche da una controversia territoriale tra due suoi signori ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] le nozze del figlio, probabilmente a seguito della morte di Alfonso Federico e della sostituzione di questo alla guida della Compagniacatalana verso il 1331 con Nicola Lancia. Il 28 febbr. 1332, nella chiesa di S. Nicola dei frati minori a Patrasso ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] nella signoria delle isole.
Nel 1309 il G. partecipò alle trattative fra il bailo di Negroponte Belletto Falier e la Compagniacatalana, che per motivi a noi sconosciuti era entrata in guerra con i Veneziani e i signori terzieri dell'isola. Le ...
Leggi Tutto