CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] , sullo stato e il tipo di organizzazione delle varie compagnie commerciali europee allora attive sui mercati orientali e, in primo luogo, dellaCompagnia inglese e di quella olandesedelleIndieOrientali, quest'ultima indicata come un vero e ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] gli Inglesi e nel 1720 la CompagniadelleIndie, alla quale fece capo l’impresa di latinizzazione, e l’occupazione olandese aveva permesso, come visto per si presenta al pubblico da un missionario delleIndieOrientali, s.l. 1853 (20122); Notes ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] riequilibrare la situazione per le missioni dell'India meridionale, dove, anche dopo le recenti , nel caso dei giansenisti olandesi, respingerà decisamente un tentativo soppressione dellaCompagnia. e i riti delle comunità orientali: durante il suo ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea dellaCompagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] della potenza del Portogallo, il cui impero nelle IndieOrientali stava avviandosi alla decadenza, specie dopo la perdita di Malacca (1641) conquistata dagli Olandesi e a lottare per la difesa delle posizioni dellaCompagnia. Il 3 dic. 1676 inviò ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] a Stade l'11 dic. 1598, consigliere e tesoriere dellaCompagniadelleIndie occidentali per la Camera di Amsterdam, morto in Brasile un personaggio della politica e della letteratura olandese, Constantiin Huygens, segretario dal 1625 dello statolder ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] diario del direttore della rappresentanza di Nagasaki della Società olandese per le Indieorientali, per i de Hollande touchant la glorieuse confession de quatre pères de la mesme Compagnie et de trois autres chrestiens mis à mort au mesme Royaume du ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...