FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] generi provenienti dal Levante ed era reso possibile, ma nello stesso tempo diretto e regolato, dalla CompagniaolandesedelleIndieorientali che, con una solida organizzazione centrale e periferica, controllava le fonti di approvvigionamento ed il ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] a Patnā, dove trascorse alcuni giorni con amici inglesi e olandesi residenti nella città. Poi attraversò di nuovo Allāhābād e si dove dall'amico François Martin, delegato dellaCompagnia francese delleIndieorientali, ottenne un passaggio per Goa, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] nel 1647 fu tra i soci fondatori dellaCompagnia genovese delleIndieorientali, con progetti di espansione commerciale fino al ) con i più agili e funzionali vascelli, sul modello olandese ed inglese.
Nella fase di attuazione il F., nominato generale ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] , sullo stato e il tipo di organizzazione delle varie compagnie commerciali europee allora attive sui mercati orientali e, in primo luogo, dellaCompagnia inglese e di quella olandesedelleIndieOrientali, quest'ultima indicata come un vero e ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] suo contenuto principalmente diretto al "detrimento dell'Olandese ", il B. previde che la tentativo di espansione commerciale compiuto con la costituzione dellaCompagnia di navigazione delleIndieOrientali, costituita in Genova nel 1647-48, che, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] gli Inglesi e nel 1720 la CompagniadelleIndie, alla quale fece capo l’impresa di latinizzazione, e l’occupazione olandese aveva permesso, come visto per si presenta al pubblico da un missionario delleIndieOrientali, s.l. 1853 (20122); Notes ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] riequilibrare la situazione per le missioni dell'India meridionale, dove, anche dopo le recenti , nel caso dei giansenisti olandesi, respingerà decisamente un tentativo soppressione dellaCompagnia. e i riti delle comunità orientali: durante il suo ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] ad Orissa, sulla costa orientaledell'India. La nave aveva levato bordo di un "navilietto" che noleggiò in compagnia col veneziano Francesco Beretin. A Basra i e pubblicata - anche in estratto - in olandese e in inglese.
Un'edizione moderna ne è ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] una compagnia francese per il commercio con le IndieOrientali: a il Brasile e con le IndieOrientali. Nonostante l'avversione degli Olandesi, che aveva già dato vedute ne' suoi viaggi, sì dell'Indie Occidentali, e Orientali come d'altri Paesi.L.Carrer ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] dell'E., emerge da una serie incisoria dedicata alla spedizione nelle IndieOrientali coincidenza con l'anno santo in compagnia di un connazionale (Prasch era il (Koch, 1977). Il pittore e storico olandese ricorda che l'E. era un eccellente pittore ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...