• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [1312]
Arti visive [161]
Biografie [899]
Religioni [448]
Storia [114]
Letteratura [95]
Diritto [39]
Musica [37]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [27]
Strumenti del sapere [13]

DEL MORO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Lorenzo Giovanni Leoncini Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] e questa è una delle sue opere più belle" (Gabburri; Marrini, 1766). Nel 1734 affrescò la volta della cappella della Compagnia del Gesù nei sotterranei di S. Croce, durante la cui esecuzione contrasse per l'umidità dei luogo, a quanto afferma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRANCESCO DE' MEDICI – COMPAGNIA DEL GESÙ – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

DEL CONTE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CONTE, Iacopo (Iacopino) Enrico Bassan Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] 1560 (Zeri, 1954), sia dal Ritratto di s. Ignazio conservato a Roma, presso il preposito generale della Compagnia di Gesù, opera "di mano di Iacopin del Conte, ..., ricavata dal morto, ma corretta secondo l'effigie, che ne aveva in mente il medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CHIARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CHIARO Alessandro Guidotti Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] ; G. Poggi, Il reliquiario di S. Pietro Martire e un quadro di David del Ghirlandaio in S. Maria Novella, in Miscellanea d'arte, I (1903), p. 69 ., Magl. 26.141, c. 206; J. Mesnil, La Compagnia di Gesù Pellegrino, in Rivista d'arte, II (1904), p. 71; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Pietro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] sua presenza nel 1645 quando si unì in matrimonio con Porsia Compagna (Salazar, 1896, p. 123; il D. risiedeva nella chiesa di Gesù e Maria delle Trombe a Messina (Susinno, 1724); una Immacolata Concezione nella collezione del principe di Ischitella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI LANFRANCO – CASSIANO DAL POZZO – GIUSEPPE MAGGIORE

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] lo scozzese Vauchop, e due membri della Compagnia di Gesù. Quanto alla Instructio propraedicatoribus - ilcui confronto con il Modus concionandi del 1538 evidenzia l'audacia teologica del C. prima di Ratisbona e il successivo ripiegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

FUGA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGA, Ferdinando Gaetana Cantone , Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] cappelle passanti, presbiterio allineato e ingresso pseudoellittico. ll riferimento alla chiesa del Gesù, presumibilmente suggerito dalla stessa Compagnia, è più esplicito nei disegni del primo progetto (1741) dove, sul lato sinistro, il F. innesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ORDINE ARCHITETTONICO – ALESSANDRO FALCONIERI – FERDINANDO SANFELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

BERNINI, Gian Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo Howard Hibbard Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598. Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] di questo viaggio resta il famoso busto di Luigi XIV a Versailles. Compagno del B. a Parigi fu Paul Fréart de Chantelou, che già aveva Maria di Monserrato, 1621) e del card. R. Bellarmino (Roma, chiesa del Gesù, 1622; originariamente sistemato in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DELLA PORTA – IMITAZIONE DI CRISTO – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Gian Lorenzo (3)
Mostra Tutti

LIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Filippo Luca Bortolotti Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi. Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] non ebbe a verificarsi). La Compagnia del Ceppo Vecchio, quella del Ceppo Nuovo e l'Opera del Sacro Cingolo (le più importanti l'Annunciazione, la Morte della Vergine, e la Natività di Gesù. Nel paesaggio sullo sfondo della Morte della Vergine il L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – FRANCESCO DI MARCO DATINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippo (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo Renato Roli Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di una compagnia di pittori (Bologna, Cassa di Risparmio, ms. 38, n. 11: Pajes Merriman, 1980, p. 195). A questa data aveva già dipinto, oltre l'arcaizzante Sacra Famiglia con Gesù in gloria della parrocchiale di Bergantino (Rovigo) del 1688 (Crespi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo (2)
Mostra Tutti

MADERNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Carlo Maria Cristina Loi Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] corporazioni d'arte" (ibid., p. 189). Erano le compagnie a organizzare il lavoro nei cantieri romani e questo assicurava agli tendenza del momento (dalla chiesa del Gesù in poi), attuò la rettificazione delle terminazioni del transetto e del coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali