DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] e questa è una delle sue opere più belle" (Gabburri; Marrini, 1766).
Nel 1734 affrescò la volta della cappella della CompagniadelGesù nei sotterranei di S. Croce, durante la cui esecuzione contrasse per l'umidità dei luogo, a quanto afferma il ...
Leggi Tutto
Pittore (Costa al Pino, Siena, 1525 - Napoli 1583). Dopo un primo alunnato (1537-42) presso D. Beccafumi, nel 1543 si recò a Roma dove, amico e collaboratore di Perin del Vaga e Daniele da Volterra, eseguì [...] mature, che fondono soluzioni formali derivate da T. Zuccari e drammatici effetti chiaroscurali di probabile influenza spagnola: Adorazione dei Magi e Assunzione (1571, Napoli, Ss. Severino e Sossio); Circoncisione (1579, Napoli, CompagniadelGesù). ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] 1560 (Zeri, 1954), sia dal Ritratto di s. Ignazio conservato a Roma, presso il preposito generale della Compagnia di Gesù, opera "di mano di Iacopin del Conte, ..., ricavata dal morto, ma corretta secondo l'effigie, che ne aveva in mente il medesimo ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] ; G. Poggi, Il reliquiario di S. Pietro Martire e un quadro di David del Ghirlandaio in S. Maria Novella, in Miscellanea d'arte, I (1903), p. 69 ., Magl. 26.141, c. 206; J. Mesnil, La Compagnia di Gesù Pellegrino, in Rivista d'arte, II (1904), p. 71; ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] sua presenza nel 1645 quando si unì in matrimonio con Porsia Compagna (Salazar, 1896, p. 123; il D. risiedeva nella chiesa di Gesù e Maria delle Trombe a Messina (Susinno, 1724); una Immacolata Concezione nella collezione del principe di Ischitella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] illuminati, al punto di costringere il pontefice Clemente XIV a sopprimere con la bolla Dominus ac Redemptor del 1773 l’invisa Compagnia di Gesù. Pio VI (1775-98) attua una riforma tributaria tesa a semplificare l’esazione dei tributi, fa eseguire ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Tale impulso è seguito da Gregorio XIII; la chiesa delGesù, iniziata da Vignola, crea il tipo di chiesa in Apollo (1795), vi si svolse la parabola del melodramma, vi si esibirono compagnie di prosa e di balletto; ospitò in prima assoluta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] la Controriforma dà il suo frutto migliore nella possente retorica delgesuita Polonia Skarga, mentre in generale è da rilevare l’influenza decisiva che la Compagnia di Gesù ebbe nella cultura artistica e letteraria della Polonia tardocinquecentesca ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] della CGIL Guido Rossa, che aveva denunciato il compagno di lavoro Francesco Berardi per aver fatto volantinaggio propagandistico Maria di Carignano (G. Alessi 1552, compiuta nel 18° sec.); delGesù (P. Tibaldi, 1597; con dipinti di P.P. Rubens), ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] il regno di Pachacúti e in pochi decenni travolse dapprima i Colla del bacino del Titicaca, poi il regno di Chimú e i Cañarí a N Lima: cattedrale, S. Francesco; a Cuzco: chiesa della Compagnia di Gesù), giungendo al suo punto più alto con quella di S ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...