CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] al C.) per la "restitutione de' giesuiti" - e visto che "vi vuol la ragione dell'interesse" il C. caldeggia, da parte della CompagniadiGesù, una offerta tra 70 e i 100 mila scudi per la guerra in corso - in terra veneta. E le mosse del C. in tal ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] il G. tornò in Italia, dove in seguito alla soppressione della CompagniadiGesù Clemente XIV gli affidò la cattedra di eloquenza nel Collegio romano. Al soggiorno maltese risalgono una Vision di Polinnia (Malta 1773) e un'orazione in lode del Pinto ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] G. Cugnoni, II, Roma 1886, pp. 2, 19; P. Galletti, Mem. stor. intorno alla Provincia Romana della CompagniadiGesù dall'anno 1814 all'anno 1914, I, Prato 1914, p. 29; S. De Angelis, Grate memorie del clero romano. Biografie, I, B. C., Roma 1929, pp ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Agnoletti, Maria G. Agnesi, Milano 1900, pp. 134-144; A. Monti, La CompagniadiGesù nel territorio della prov. torinese, I, Chieri 1914, p. 130; A. Michelotti, Storia di Mondovì..., Mondovì 1920, pp. 465-482; L. Valmaggi, I cicisbei, Torino 1927, p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] nel 1567 e nel 1569, si farà, nel 1572, gesuita cedendo ai fratelli tutte le sue spettanze patrimoniali. Un'opzione, questa di Filippo per la CompagniadiGesù, non circoscrivibile a propensione individuale, ma ribadente la connotazione filogesuitica ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] l'ordinamento universitario: ma il 5 ag. 1816 giunse alla deputazione l'ordine di consegnare nelle mani del padre Orazio Montesisto Vanni, procuratore della CompagniadiGesù, l'università, i luoghi annessi e tutte le sue rendite. Vane furono le ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] per l'accordo del 1628 tra il Senato e la CompagniadiGesù, che aveva previsto di nuovo l'affidamento ai padri dell'insegnamento universitario. Il G., contrario ai gesuiti per tradizione familiare e convinzione personale, come avvocato del Senato ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] coll. 393; IV, ibid. 1893, coll. 1268; VIII, ibid. 1898, col. 1694; XII, Tolosa 1912, col. 66; A. Narbone-G. Filiti, La CompagniadiGesù ristabilita in Sicilia, Palermo 1906, I (1805-1814), pp. 50 s., 57 s., 70 s., 105-107, 135-145, 182-184 e passim ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] soltanto Vittori, ma anche Marsilio Cagnati.
I primi anni Cinquanta furono anche segnati dalla sua frequentazione con la CompagniadiGesù e, in particolare, con Ignazio di Loyola, al quale Petroni fu legato da profonda amicizia. Dal fondatore della ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] a padre Tirso González, preposto generale della CompagniadiGesù, con cui il M. esprime un pubblico omaggio ai gesuiti, riconoscendo loro il merito di averlo sottratto ai soggetti pericolosi e di averlo introdotto alla conoscenza della verità. La ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...