GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] Iesu, VIII, Roma 1994, p. 330; R.G. Villoslada, Storia del Collegio romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della CompagniadiGesù, Roma 1954, pp. 249, 325, 328, 331, 333 s.; A.R. Capoccia, G. G. e le Dissertazioni epistolari sopra le ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] Cosenza 1712; Risposta del cavaliere erudito alla lettera I scrittagli dal molto reverendo e dottissimo padre Gio. Antonio Bernardi della CompagniadiGesù sopra i due primi tometti del Nuovo Giornale de' letterati d'Italia, s. l. né d. (ma 1712;cfr ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] Roma, ma è certo che, insieme con il fratello maggiore, Antonio, studiò, adolescente, nel Collegio romano della CompagniadiGesù; tuttavia, mentre il fratello perseverò negli studia humanitatis, professando poi i quattro voti, il M. se ne allontanò ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] . 61, 98-102, 122 s.; II, pp. 3 s.; D. Carutti, Storia della Corte di Savoia durante la Rivoluzione, I, Torino 1892, passim; A. Monti, La CompagniadiGesù nel territorio della Provincia torinese, Chieri 1915, II, pp. 150, 516, 551; C. Calcaterra, Il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] IX, ibid. 1929, pp. 14, 872, 875, 884; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storia della CompagniadiGesù in Italia, II, 2, Roma 1950, p. 297; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] della provincia fiandro-belga. Così, con la duplice e concorde ispirazione della CompagniadiGesù e di Fabio Chigi, che negli affari della nunziatura di Bruxelles ebbe, attraverso il nipote, una grande influenza, il B. si trovò ad affrontare la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] al 1582 o al 1584.
Il F. giunse a Roma ed entrò nella CompagniadiGesù il 24 apr. 1602; divenne professo il 30 maggio 1621. Dopo i primi quattro anni di teologia, studiò filosofia con Giuseppe Agostini tra il 1606 ed il 1611al Collegio Romano ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] papi, V-VII, Roma 1924-1928, ad Indices, E. Martinori, Geneal. e cronistoria di una grande famiglia umbro-romana: i Cesi, Roma 1931, ad Indicem; P. Tacchi Venturi, Storia della CompagniadiGesù in Italia, I, 2, Roma 1931, p. 297; II, 2, ibid. 1951 ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] -XVIIe siècle), Rome 2005, pp. 565-586; La vita del p. Lorenzo Ricci generale della CompagniadiGesù. Biografia inedita del p. Tommasino Termanini…, a cura di F. Coralli, in Archivum Historiae Pontificiae, XLIV (2006), pp. 35-140; F. Ciappara, The ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] ) e G. Boero, non riuscì a pubblicare, in un progettato secondo volume, le lettere e i molti appunti di prediche lasciati dal santo in vari archivi della CompagniadiGesù (inventario in F.M. D'Aria, S. F. De G. oratore sacro, in La Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...