DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] , che sposarono solo donne della nobiltà vecchia. Ebbe quattro figli maschi (Andrea, Camillo, Giuliano, entrato nella CompagniadiGesù, e Francesco), e quattro femmine (Maria Francesca, suor Maria Teresa, suor Maria Marcella e suor Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] della provincia, sia maschile sia femminile (una sorella divenne superiora delle orsoline di Gorizia); lo colpi pertanto dolorosamente la soppressione della CompagniadiGesù nel 1773, con la conseguente chiusura del collegio cittadino, che gli era ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della CompagniadiGesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] ), Alexandre de Rhodes (1653) e Joseph Tissanier (1663), il libro del D. rappresenta il grande contributo dato dalla CompagniadiGesù alla conoscenza del mondo indocinese. Il D. si riallaccia agli autori che lo hanno preceduto, ma resta originale e ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] al punto che il K. fu espulso dalla Confraternita.
Nella primavera 1593 decise così di entrare nella CompagniadiGesù, ma nell'autunno fu incaricato di una delicata missione diplomatica nel quadro della politica del nuovo pontefice Clemente VIII, il ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] , ove, il 2 febbr. 1920, emise la professione religiosa, che segnava il suo definitivo ingresso nella CompagniadiGesù. Nello stesso anno fu chiamato a Roma a far parte del collegio degli scrittori della Civiltà cattolica.
Fin dall'inizio della ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] , infatti, avrebbero visto favorevolmente la nomina del B. alla segreteria di Stato, anche perché avrebbe dato affidamento per la soppressione della CompagniadiGesù; più realisticamente la Francia giudicava la cosa irrealizzabile per il carattere ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] II, pp. 11).
Dal 1773 il C. fu addetto all'insegnamento di diritto canonico nel Collegio Germanico-Ungarico, rimasto privo di docenti per la soppressione della CompagniadiGesù. L'anno seguente pubblicò De potestate ecclesiastica diatriba Ad tit. II ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] pronunciò il 22 aprile un dolente elogio funebre del re (Per le esequie di s.m. Carlo Emmanuele III…, ibid. 1773); ma già il 21 luglio la soppressione della CompagniadiGesù venne a sconvolgere totalmente la sua vita. Anche se il governo sardo si ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] le disposizioni dell’ultimo testamento rogato il 4 settembre 1615, che affidava la biblioteca al collegio perugino della CompagniadiGesù, il 17 ottobre 1615 il magistrato pubblico ottenne la conferma della donazione del 1582, ratificata da Podiani ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] (15 ott. 1743) nella CompagniadiGesù (provincia veneta) - frequentò i due anni della prima e seconda probazione sotto la guida di Antonio Massarini. A Piacenza nel 1746 studiò retorica, avendo come maestri Leonardo Cominelli e Vincenzo Piombini, e ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...