LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] solenne il 9 genn. 1783 con il nome di Urbano di S. Giacinto. Nel 1784 fu inviato nel prestigioso collegio Tolomei di Siena, passato agli scolopi dopo lo scioglimento della CompagniadiGesù, dove per molti anni insegnò filosofia. Risalgono ad ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] del 1789, VII, Bassano 1796, p. 340; R.G. Villoslada, Storia del Collegio romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della CompagniadiGesù (1773), Roma 1954, pp. 248, 251, 294, 328, 331, 333; S. Gangemi, La vita e l'attività del cardina-le ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] poetici in italiano.
Il 31 luglio 1653 fece la professione ed entrò a far parte ufficialmente della CompagniadiGesù. Negli anni successivi, sempre impegnato nella predicazione, visse in varie città del Meridione: fonti archivistiche lo danno ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] G. Ferrari, alla filosofia e alla teologia). Nel 1750 vestì l'abito clericale; chiese di entrare nella CompagniadiGesù, ma non vi fu accolto a causa della sua delicata salute, ciò di cui ebbe a rammaricarsi il padre F. A. Zaccaria, con il quale il ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] , in una Lisbona ricostruita lentamente con l'oro del Brasile, videro la crisi definitiva dei rapporti tra lo Stato e la CompagniadiGesù, e in questo processo maturò il tragico epilogo della vita del Malagrida. La notte del 19 sett. 1757 i ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] dell'I. dovette anche contribuire, insieme con il consolidamento del prestigio professionale, a farne uno degli artisti privilegiati dalla CompagniadiGesù, come sembra doversi dedurre ancora dai documenti. Il 22 genn. 1601 l'I. ricevette il saldo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] cittadino. In quel periodo era molto acceso a Roma il dissidio fra i sostenitori e gli avversari della CompagniadiGesù, recentemente soppressa. Attorno alla Morelli si aggregò la fazione antigesuitica che, preso il sopravvento, spinse il papa alla ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] si sodisfanno i miei patroni et signori che si dichiari la volontà di Dio et la sua Santa Legge; et non potendo io caminare Roma 1916, pp. 52 s.; P. Tacchi-Venturi, Storia della CompagniadiGesù in Italia, I, Roma 1930, ad Indicem; H. Jedin, Girolamo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] chiave. Ebbe intensi contatti con i gesuiti e suggerì la trasformazione del convento di monache di S. Paolo a Ratisbona in un collegio della CompagniadiGesù. Mentre non poté impedire la perdita dei vescovati di Halberstadt e Brema, grazie al suo ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] . Egli studiò dapprima nel collegio gesuitadi Trento, e poi dal 1663 in quello di Halle, presso Innsbruck. Qui, in occasione di una grave malattia, fece voto a s. Francesco Saverio di entrare nella CompagniadiGesù e di partire per le missioni. E ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...