GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] , Florentiae 1758, I, pp. 4 ss.; A.M. Rosati, Memorie per servire alla storia de' vescovi di Pistoia, Pistoia 1766, pp. 164 s.; G. Beani, La CompagniadiGesù in Pistoia. Il suo collegio e la sua chiesa: notizie storiche, Pistoia 1902, p. 9; Id., La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] un più ampio progetto attinente anche all'istruzione primaria, che riuscì a decollare solo dopo la soppressione della CompagniadiGesù nel 1773.
Nell'immediato venne aperta al pubblico la celebre Biblioteca Estense con decreto del 1750, lo stesso ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] in rima ed in altrettanti versi da Federico Fagnani....
Con testamento del 7 febbr. 1838 legò a vari enti religiosi, ma principalmente alla CompagniadiGesù, beni terrieri per quasi 5 milioni del tempo, provocando uno stupito commento da parte ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] grande religiosità e, dopo qualche perplessità dovuta al fatto che sentiva propensione anche per la CompagniadiGesù, aspirò a entrare a far parte dell'Oratorio di S. Filippo Neri: veniva accolto in esso, quale fratello laico, il 2 nov. 1653.
Nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] amicizia che lo legò ad Antonio Possevino e la simpatia manifesta per l'operato della CompagniadiGesù; il Possevino gli ricorderà come avesse "fatto lungamente professione di difendere i giesuiti anco in publico", e come si fosse accostato a lui ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] " (p. XLIII). Anche in due case di Senigallia e di Monterado, appartenenti al Collegio Germanico, di cui gli era protettore (apparteneva al patrimonio della soppressa CompagniadiGesù), introdusse modeste filature di canapa, cotone e lino sotto la ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] il primo volume delle sue Theologicae Praelectiones (Brixiae 1775).
Dopo la sottoscrizione del papa del breve di soppressione della CompagniadiGesù (21 luglio 1773), fin dall'agosto successivo il C. era chiamato a far parte della Congregazione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] " -, è da tener presente come sin d'allora il C. appaia legato ad elementi della CompagniadiGesù, di cui in seguito favorirà la penetrazione a Padova e a Venezia.
Di nuovo a Venezia, è eletto il 3 ott. 1593 savio alla Mercanzia; il 20 maggio 1594 ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella CompagniadiGesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] romano della Compagnia, elencati in Arch. Romanum Societatis Iesu, schedario "curricula vitae" (note di L. Siège, II, Paris 1897, pp. 68 s. e passim;S.Zaleski, Jezuici w Polsce (I gesuiti in Polonia), I, Lwów 1900, pp. 366, 371-373, 690-691; IV, 1, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] e Scienze Affini, IV (1910), 10, pp. 453-462; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla Provincia romana della CompagniadiGesù: dall’anno 1814 all’anno 1914, Prato 1914, I, pp. 191-198, 599-606, II, pp. 141-164, 476-502; L’Università gregoriana ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...