GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] pace, Brescia 1933, pp. 86 s.; A. Cistellini, Figure della Riforma pretridentina, Brescia 1948, ad ind.; P. Tacchi Venturi, Storia della CompagniadiGesù in Italia, Roma 1950-51, I, 2, pp. 144 s.; II, 2, pp. 214 s., 372 s.; A. Cistellini, Il padre ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] sue preoccupazioni curiali e attento esecutore della politica farnesiana. Non c'è traccia di suoi rapporti con circoli riformatori (gli stessi contatti con la nascente CompagniadiGesù sono, come si è visto, puramente estrinseci) né v'è ricordo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] più importante e che caratterizza la sua nunziatura fu quello riguardante la CompagniadiGesù. Fu subito incaricato, infatti, di accertare la possibilità di un ritorno a Venezia dei gesuiti, espulsi dalla città nel 1606.
Le difficoltà, come il C ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Roma, databile intorno al 1560 (Zeri, 1954), sia dal Ritratto di s. Ignazio conservato a Roma, presso il preposito generale della CompagniadiGesù, opera "di mano di Iacopin del Conte, ..., ricavata dal morto, ma corretta secondo l'effigie, che ne ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] nulla a uno dei temi più intensi della poesia secentesca. A queste rime soprattutto sono affidate le lodi per la CompagniadiGesù. Alle Rime varie dedicate all'imperatore Leopoldo (Firenze 1673) è invece affidata la ricerca del canto solenne e del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] a Venezia nel 1657: le ragioni della politicae dell'economia, in I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia venezianadella CompagniadiGesù, a cura di M. Zanardi, Venezia 1994, pp. 426 s., 430; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella CompagniadiGesù il 16 nov. [...] senza riserve dal, papa. Modena offrì asilo al- B. per ben poco tempo: pubblicato il breve pontificio di soppressione della CompagniadiGesù, egli fu costretto ad allontanarsi anche da questa città. Trovò rifugio ad Udine, presso il fratello Alfonso ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] la questione fosse sottoposta al Crescenzi. La collaborazione fra quest'ultimo e la CompagniadiGesù divenne più stretta quando il cardinale si fece promotore di una confraternita per la conversione degli ebrei; successivamente, nel 1546, il papa ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] a Torino (più tardi il più giovane fratello Giuseppe Antonio scelse la strada più impegnativa dell'ingresso nella CompagniadiGesù). Intorno ai vent'anni, per ottenere l'indipendenza economica, divenne precettore dei due nobili fratelli Morozzo ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] d'archivio, I-IV, Roma-Fossano 2002.
Fonti e Bibl.: Carteggi del p. Luigi Taparelli d'Azeglio della CompagniadiGesù, a cura di P. Pirri, Torino 1932; L. Lambruschini, La mia nunziatura. Memorie istoriche della nunziatura sostenuta in Parigi…, a ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...