RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] lo indusse a rifiutare nel 1653 la proposta fattagli dal preposito generale della CompagniadiGesù, Goswin Nickel, di continuare la storia della Compagnia in latino (Archivum Romanum Societatis Iesu, Epistolae Nostrorum, 96, cc. 182 s.).
Nel ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] proche du Po» (pubblicato in Faletto - Ravera, 1977). Nello stesso anno venne incaricato dalla CompagniadiGesùdi redigere il progetto della chiesa dei gesuiti a Saluzzo (Signorelli, 1993, p. 170).
Il 30 dicembre 1712 riceveva 150 lire «per ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] , distinguendosi per le sue qualità intellettuali e per l’amore per lo studio. Nel 1833 fu ammesso nel noviziato della CompagniadiGesù a S. Andrea al Quirinale in Roma, dove rimase poi per qualche anno per studiare retorica. Nel 1837 iniziò gli ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] s., 207, 390; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, 1, 2, Brescia 1753, p. 736; S. Santagata, Istoria della CompagniadiGesù appartenente al Regno di Napoli, III,Napoli 1756, pp. 66 s., 190 s., 216 s., 477 ss.; IV, ibid. 1757, pp. 95 s., 277 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] fisico-cosmologico. Lettera al r. p. Nardini (Roma 1862), un altro membro della CompagniadiGesù: Angelo Secchi, fisico e astronomo, fondatore e direttore del nuovo osservatorio astronomico del Collegio romano. Secchi riteneva che i concetti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] 1895, coll. 699s.; G. Olmi, I Senesi d’una volta, Siena 1889, p. 560; Lettere edificanti dei padri della CompagniadiGesù nella provincia romana, Roma 1906, pp. 324-329 (P. Tacchi Venturi, Testimonio del p. Valentino Mangioni sopra le singolari ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] e proseguì la formazione presso i padri della CompagniadiGesù. Decise in seguito di approfondire «i primi fondamenti di delinear in prospettiva», appresi presso i gesuiti, con Giulio Benso, «pittore di chiara fama e prospettico» (p. 338): quest ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della CompagniadiGesù a Napoli, [...] ebbe accesso alla ricca documentazione esistente negli archivi del Vaticano e della CompagniadiGesù e che egli ottenne di veder pubblicate in edizioni lussuose.
La prima di tali opere resta tutto considerato la migliore del D.: Il mappamondo cinese ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] onoranze funebri.
La sua biblioteca personale, con l’eccezione di alcuni codici che furono donati alla Biblioteca Vaticana, passò alla CompagniadiGesù, da poco ristabilita in Sicilia, di cui Valenti Gonzaga era sempre stato un convinto sostenitore ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] (Bologna 1698, Parma 1700, Firenze 1702, Venezia 1719, Roma 1769); poi le Opere del padre Gio. Pietro Pinamonti della CompagniadiGesù, con un breve ragguaglio della sua vita, nell’edizione parmense presso Paolo Monti dal 1706 (poi 1710, 1711, 1718 ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...