BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] era stata la costante posizione del suo Ordine, chiedendo una esplicita condanna del Molina che tuttavia risparmiasse la compagniadiGesù, della quale riconosceva ì rilevanti meriti nella difesa della fede. Paolo V non accolse il suggerimento solo ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] , che nel 1616 lo mise a scuola dai gesuiti. Il 30 luglio 1624 chiese di entrare nella CompagniadiGesù e, una volta ammesso, il 24 maggio e il 18 nov. 1625 presentò domanda per essere inviato in terra di missione. Il suo desiderio fu esaudito dieci ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] e il marito della sorella Teresa, Domenico Chiariello, anch’egli nativo di Torino, mentre il fratello Ignazio entrò nella CompagniadiGesù.
Per godere della protezione di personaggi influenti offrì i suoi servigi alla potente famiglia dei Caetani d ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] giurisdizione veneziana nel pretendere l’abolizione delle leggi repubblicane oppure l’assenso al reingresso della CompagniadiGesù a Venezia, che lo trovò notoriamente fierissimo oppositore.
Infine, nell’Historia si possono ritrovare interpretazioni ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] consigliere ducale, oltre che fratello del più celebre Michelangelo (v. la voce in questo Dizionario), generale della CompagniadiGesù dal 1706. Dal matrimonio tra Simone e Vincenza nacquero altri sei figli, avviati alla vita religiosa: Ercole, che ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] , con l’incarico di vigilare al mantenimento del corpo di occupazione francese previsto dal trattato di Firenze del 1801. Nel 1803-04 ebbe l’incarico di sovraintendere alla restituzione dei beni alla restaurata CompagniadiGesù. La sua carriera ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] captarne la collaborazione per ottenere da Clemente XIV l'abolizione della CompagniadiGesù. L'occasione fu offerta da una "estrazione" di grano chiesta dal re di Francia al papa, in seguito alla cui effettuazione il de Bernis chiese al suo governo ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] Chiesa, intendeva opporsi con energia a quella corrente innovatrice (allora identificata in gran parte con la CompagniadiGesù) che stava piegando la tradizionale dottrina teologica e morale del cattolicesimo verso una rivalutazione eccessiva della ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] Casella, Pio X e la riforma dei seminari a Roma, Roma 2001, pp. 207 s., 210, 212, 215; G. Martina, Storia della CompagniadiGesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, pp. 52, 209, 218 s., 224, 312; Enc. cattolica, VIII, col. 502 (P. Dezza); Diz. stor ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] formazione nulla risulta; il 28 ag. 1740 fu ammesso nella provincia romana della CompagniadiGesù; destinato già nel 1741, quando ancora studiava nelle scuole della Compagnia, alle missioni nell'America Latina, partì da Cadice nel 1743, come membro ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...