SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] . Un altro episodio che connota il governo spirituale del presule si colloca nel 1773: a seguito della soppressione della CompagniadiGesù ordinata da papa Clemente XIV, Sizzo de Noris sciolse quella attiva a Trento e ne trasferì i beni al seminario ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] Giovanni Bosco. Il 23 sett. 1875 vestì l'abito clericale e il 2 ott. 1877 entrò nella CompagniadiGesù, compiendo il noviziato a Chieri, a Napoli e ancora a Chieri. Dopo aver atteso per alcuni anni agli studi letterari, fu incaricato per un triennio ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] non ne ha tramandato il nome), esercitava il mestiere di farmacista. Studiò a Roma nel collegio Nardini della CompagniadiGesù, mentre ebbe in seguito come maestro privato di greco il giovane N. Alemanni.
Laureatosi in utroque iure, divenne uditore ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] Madrid-Roma 2001, p. 2760; P. Stella, Il Giansenismo in Italia, Roma 2006, ad ind.; E. Fontana Castelli, La CompagniadiGesù sotto altro nome, Roma 2007, ad ind.; P. Vismara, ‘Riformare il mondo nella vera vita evangelica’: m. Antonia Grumelli (1741 ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] per la corsa del 1793. Frattanto, nel 1775, era morto il padre Lorenzo Ricci, ultimo generale della soppressa CompagniadiGesù, e Stratico, con generale stupore, se si considera il suo precedente antigesuitismo, produsse un’orazione funebre in sua ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] dei genitori gli permise di studiare nelle scuole pubbliche dei gesuiti, collocate nella casa già appartenuta alla CompagniadiGesù. Dopo aver inizialmente vestito l’abito dei minori riformati (1790), lo abbandonò perché troppo rigida la disciplina ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] Tali interessi implicavano una preparazione matematica e astronomica. Nel collegio di Firenze mancava un insegnamento di matematica, ma il L. lo ricevette quando, entrato nel 1727 nella CompagniadiGesù, fu trasferito a Roma, dove dal 1730 al 1734 ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] del clero per riparare i danni della guerra del 1747 e, successivamente, gestì la liquidazione dei beni della soppressa CompagniadiGesù, punendo con la scomunica chi li avesse usurpati.
Altri aspetti dell'episcopato del L. si inserirono nella ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] più tardi nella Sicilia sudorientale.
Tra le poche note biografiche certe dell'I. è il suo ingresso nella CompagniadiGesù avvenuto nel 1671, come "novitius coadiutor, architectus et sculptor" (Dufour - Raymond, p. 13). Già durante il noviziato ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] -170; C. Lovera-I. Rinieri, Clemente Solaro della Margarita, Torino 1931, I, p. 367, passim;P. Pirri, Carteggi del p. Luigi Taparelli d'Azeglio della CompagniadiGesù,Torino 1932, pp. 48, 330-332, 338-340, 465; A. Omodeo, L'opera politica del conte ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...