BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella CompagniadiGesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] predicatore stabile della città. A questo periodo (6 ott. 1568) appartiene una lettera pubbl. dal Tacchi Venturi (Storia della CompagniadiGesù in Italia, I, 1, Roma 1931, p. 368), che mostra il B. impegnato nell'organizzazione dell'insegnamento del ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella CompagniadiGesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] "scrittabolo... produzione sì miserabile, cui meglio sta il titolo di Delirio, che quello di riflessioni" (p. 1), valutando i vari motivi che muovono il papa a conservare la CompagniadiGesù, rispetto all'"utile che trarrebbero i principi" dalla sua ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] anticuriali che stavano consolidandosi in molti Stati italiani ed europei dell’epoca e contrario alla soppressione della CompagniadiGesù, Pirelli si adoperò affinché il partito Rezzonico – capeggiato da Carlo, cardinal nipote del pontefice defunto ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] della vocazione religiosa del più giovane allievo e si stava muovendo con caparbietà per convincerlo a entrare nella CompagniadiGesù. Quando la famiglia tolse il Volta dal collegio per sottrarlo a quell'influenza, come "confidente d'entrambi" il ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] … p. M. L. …, Roma 1862; Lettere edificanti della provincia napoletana della CompagniadiGesù, in LaCiviltà cattolica, s. 4, 1883, pp. 114-120; Civiltà cattolica: 1850-1945, antologia a cura di G. De Rosa, I-IV, s.l. [ma San Giovanni Valdarno] 1973 ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] loro ospitalità. Il C. doveva già esservi negli anni 1767-68, se, dopo l'espulsione della CompagniadiGesù dal Regno, accolse presso di sé un ex gesuita, il padre Benavente, che, "spogliatosi del suo abito, andò ad abitare" da lui (Viviani della ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] del Regno messi in atto dalla popolazione galla, era arrivata nel paese la CompagniadiGesù (1557). I gesuiti si dedicarono a studi approfonditi sul paese, la lingua, la popolazione, ma l'attività missionaria incontrò grandi difficoltà perché ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] confessionale dello Stato. Presso la congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, difese nel marzo del 1848 la CompagniadiGesù nella discussione sulla campagna denigratoria che ne chiedeva l’allontanamento da Roma. Lo stesso mese seguì ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] on-line, Dio dopo internet.
Morì a Sarzana il 18 giugno 2006, dopo aver trascorso gli ultimi vent’anni presso la comunità della CompagniadiGesù a La Spezia. In suo ricordo, dal 2007 al 2016 la Mostra internazionale d’arte cinematografica ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] 8 voci, dedicandola a Muzio Vitelleschi, generale della CompagniadiGesù.
Nel 1621-1622 Robletti curò altre due collettanee di successo, Giardino musicale e Vezzosetti fiori, stavolta di musiche profane. Si era intanto trasferito nella zona chiamata ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...