DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] , Papiae 1907, pp. 167 s., 173 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della CompagniadiGesù in Italia, I, 2, Roma 1950, pp. 122 ss., 326 ss.; Nunziature di Venezia, II, (1536-1542), a cura di F. Gaeta, Roma 1960 in Fonti per la storia d'Italia, XLV, ad ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella CompagniadiGesù a [...] ff. 205r-206r).
Tornato a Manila, nel 1643, insieme con altri tre gesuiti, P. Marquez, A. de Arroyo e F. Cassola, un fratello giapponese e pp. 626-668 passim; D. Bartoli, Dell'Historia della Compagniadi Giesù. Il Giappone, Roma 1660, pp. 464-469; A ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] maturazione scientifica del D. avvenne quindi a fianco del maestro e anche, allorché intervenne la soppressione della CompagniadiGesù, di L. Ximenes, che, sciolto il suo Ordine, visse a contatto con gli scolopi fiorentini; nei suoi ultimi ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] Stato per la Sicurezza pubblica.
La principale preoccupazione del L. fu di rendere esecutivo il decreto dittatoriale del 17 giugno 1860, che disponeva lo scioglimento della CompagniadiGesù, l'espulsione dei suoi membri e la confisca dei beni. Il L ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] come primo suo atto i cedoloni di scomunica e assolvendo i censurati. In uno spirito di normalizzazione e di riappacificazione, valutando positivamente il ruolo di supplenza svolto dalla CompagniadiGesù, affidò ai padri la pratica delle ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella CompagniadiGesù il 15 gennaio 1616. [...] (secretae) 1663-1677; Vitae, 99: G. Agnelli, Il ritratto celeste del padre G.P. O. preposito generale della CompagniadiGesù. Predica istorica, S. Crisostomo 1682. Tra le fonti edite, oltre a quelle ricordate da C. Sommervogel, Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] missionario, convinse i genitori a mandarlo nel Principato di Monaco alla scuola apostolica dei gesuiti della provincia torinese. In questi anni maturò in lui il desiderio di entrare nella CompagniadiGesù; l’11 ottobre 1886 cominciò il noviziato a ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] al re le lagnanze pontificie su questioni come l’incameramento dei beni della CompagniadiGesù, la necessità di provvedere alle pensioni per i gesuiti esiliati, la temporanea chiusura del tribunale della nunziatura e la limitazione del diritto ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] susciterà una vivace polemica nella repubblica letteraria, capeggiata dal Muratori, con la pubblicazione di un Trattato degli studi delle Donne.
A vent'anni entrò nella CompagniadiGesù, e vi rimase fino al 21 dic. 1740 insegnando in diverse città d ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] laici. I rapporti dei superiori all’Archivio romano della CompagniadiGesù sottolineano le sue doti di infaticabile evangelizzatore, ma anche la sua indole indipendente e temeraria.
Alla fine di agosto del 1705 si recò a Pechino ad accogliere Carlo ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...