CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] . Nel biennio 1593-94, oltreché per proprio conto, il C. e il Pace furono editori di alcune opere a richiesta dei padri della CompagniadiGesù i quali, già da anni, andavano componendo e facendo pubblicare libri utili alla Controriforma o necessari ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] a contrario delle vicende italiane dalla vigilia della guerra d'Africa all'indomani della grande guerra.
Entrato nella CompagniadiGesù il 15 ag. 1887, insegnò per tredici anni lettere italiane, latine e greche in collegi ecclesiastici dell'Italia ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] iurisdictionis, ibid. 1646; Ragguaglio dei Costantino, attion tragica che faranno rappresentare i padri della CompagniadiGesù nel Collegio di Palermo..., ibid. 1653; Consilia quatuor, in F. Baronio, Consilia diversorum Siculorum super privilegium ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] Giesù, Roma 1647; Meditazioni per tutto l’anno, adatte alle persone secolari e religiose, del P. D. T. della CompagniadiGesù, rivedute dal P. Secondo Franco d. m. C., Torino 1888.
Fonti e Bibl.: Roma Archivum Romanum Societatis Iesu (ARSI), Rom. 53 ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] per la vastità della diocesi e il gran numero di chiese e sacerdoti, sia per le aspre tensioni che minacciavano di lacerare il clero secolare. Il 12 ottobre 1773 attuò la soppressione della CompagniadiGesù, voluta da Clemente XIV e decretata il 29 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] lat. 4666. Il resoconto della "riforma" dei "feuillants" e la posizione del F. sulla proibizione agli ebrei convertiti di far parte della CompagniadiGesù in Vat. lat. 4667, cc. 3r-9r, 13r; autografo del F. con vari appunti (prevalentemente da usare ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] studi e indirizzatosi dapprima alla carriera militare, il 10 nov. 1583 fu accolto come novizio nella CompagniadiGesù a Napoli. Terminate le classi di filosofia fu destinato alla provincia gesuitica del Perù. Partì da Cadice nel febbraio 1592 con la ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] dei novizi all’Annunziata, contenenti consigli per la formazione dei religiosi e proponendo a modello gli esercizi spirituali della CompagniadiGesù (lettere dell’11 aprile, 8 maggio e 23 giugno 1598, ibid., pp. 121, 124).
Nell’estate 1599 rispose ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] Celio, in Giornale de’ letterati d’Italia, XXXVIII (1727), 1, pp. 1-98; G.A. Patrignani, Menologio di pie memorie d’alcuni religiosi della CompagniadiGesù [...]. Dall’anno 1538 fino all’anno 1728, I, Venezia 1730, pp. 186-196 (ed. aggiornata: Id ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] del bibliotecario comunale, l’ex gesuita Girolamo Baruffaldi). Ristabilita la CompagniadiGesù (1814), un busto di Muzzarelli venne posto nella biblioteca del Gesù accanto a quello di Juan Andrés e alla statua di Antonio Zaccaria.
Opere: Gregorio ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...