MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] secolo. Egli ritenne la soppressione della CompagniadiGesù un grave danno per la Chiesa; questa e l’impreparazione dei prelati di Curia erano, a suo giudizio, la causa principale della decadenza di Roma.
Alla morte di Zampini, nel 1782, il M. fu ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] e dai suoi scritti trapela una costante ammirazione per la CompagniadiGesù, si può pensare che sia stato educato in un collegio di quell’Ordine. Nulla sappiamo tuttavia della sua formazione, né dove conseguì la laurea in utroque iure che risulta ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...]
Il M. morì a Roma il 4 febbr. 1655.
L’impegno costante nella CompagniadiGesù, che lo portò a occupare posizioni di prestigio e responsabilità, non gli impedì di continuare a leggere, a studiare, ma soprattutto a scrivere e a divulgare quanto nelle ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] cattolica contro il cartesianismo dei filosofi napoletani dell'ultimo Seicento. Piuttosto tardi decise di entrare nella CompagniadiGesù, di cui vestì l'abito il 20 genn. 1659 e di cui pronunciò i voti solo parecchi anni dopo, nel 1677. Nel collegio ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] particolare merita, in proposito, lo stretto legame esistente tra il D. e la CompagniadiGesù, per la quale egli lavorò in maniera assidua e costante, pubblicando numerose opere digesuiti (quali C. d'Aquino, A. M. Bonucci, G. B. Memmi, F. Buonanni ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» diGesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] Defuncti secundi saeculi Societatis Jesu, 1641-1740, V, Romae 1990 (dattiloscritto), p. 140.
S. Santagata, Istoria della CompagniadiGesù appartenente al Regno di Napoli, IV, In Napoli 1757, pp. 363, 499-505; J. Vallery-Radot, Le recueil de plans d ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] anni in cui il governo austriaco ne decideva la fusione col Collegio dei nobili, retto già dalla soppressa CompagniadiGesù, riorganizzando secondo direttive più moderne i contenuti e i metodi dell'insegnamento. Ne uscì nel 1776, come apprendiamo ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] le firme autogr. dei pittori, in Arch. ven., XVII[1887], pp. 315-322).
Ricostituitasi la CompagniadiGesù negli Stati estensi, il B. vi rientrò trasferendosi nel 1815a Reggio Emilia, dove morì il 3 genn. 1817, bibliotecario del Comune e maestro ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] come poi il fratello Raffaele e la sorella Agnese, alla vita religiosa.
Il 14 ag. 1815 il M. entrò nella CompagniadiGesù. Nei sei anni successivi, compiuto il noviziato, effettuò gli studi nel Collegio romano; quindi fu trasferito in altri istituti ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la CompagniadiGesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] non del tutto favorevole agli interessi del Portogallo e alle attività missionarie della CompagniadiGesù. Il Portogallo, forte delle sue basi di Goa, di Malacca e di Macao e delle concessioni fattegli nel 1493 da papa Alessandro VI, aveva per ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...