CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] , Alessandro e Orazio), fu avviato ben presto alla vita ecclesiastica ed il 14 nov. 1684 vestì l'abito della CompagniadiGesù nel noviziato di Brescia. Ordinato sacerdote, insegnò per alcuni anni umanità a Faenza e a Parma, e per due anni retorica a ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] Brescia tra i somaschi e i membri della CompagniadiGesù, fu costretto ad abbandonare la docenza.
l’anno 1759 e dedicata a S. Eccellenza Reverendissima Monsignor Giovanni Molino vescovo di Brescia, Duca, Marchese e Conte); ms. A, 1893, f. 21 ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] un evento traumatico che avrebbe condizionato il percorso biografico e intellettuale di Toderini come di molti altri confratelli, ossia la soppressione, nel 1773, della CompagniadiGesù. Nel quadro delle attività che caratterizzarono l’esperienza ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] opponeva strenuamente al collegio padovano della CompagniadiGesù, sostenendo che dovessero essere tenute lezioni solo presso l’Università di Padova. Una chiara violazione della libertà di insegnamento, considerata invece irrinunciabile da Zabarella ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] Battista dei Celestini (1771), in S. Carlo (1773), ai Servi (1773), in S. Maria della Carità (1774), nella chiesa della CompagniadiGesù (1774), in S. Domenico (1775), in S. Francesco (1779), in S. Maria delle Muratelle (1782), in s. Salvatore (1784 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] , intanto, le sue pratiche ascetiche.
Al 1556 va fatto risalire l'interessamento del D. per la CompagniadiGesù; a partire da quell'anno volle il padre gesuita G. Polanco come suo confessore. Nel settembre 1557 si interessò all'istituzione ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] Bruxelles 1784; una trad. spagnola incompleta è conservata a Loyola, presso l'Archivio della CompagniadiGesù, Mss., 7.2.27).
La figura del G. fu dunque quella di un apologista polemico, aperto però anche alla storia antica e moderna e, talora, pure ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] 'esempio paterno e vennero perciò diseredati dalla madre: Teodoro, che dapprima prese l'abito della CompagniadiGesù e successivamente fu canonico della cattedrale di Bordeaux, e Filippo il primogenito, nato a Bordeaux il 26 giugno 1661, che rientrò ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] onore (Lettere del padre Giacomo Rho della Compagniadi Giesù, Milano 1620; Lettera scritta dal padre Giacomo Rho della Compagniadi Giesu da Goa alli 27 Febr. 1621, Milano 1622). Per la CompagniadiGesù queste lettere servivano da mediazione tra l ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella CompagniadiGesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] e Bibl.: Poche notizie riguardanti il G. sono contenute nei documenti d'archivio della CompagniadiGesù, tra i quali sono di particolare interesse la breve anonima biografia manoscritta presente nei Summaria vitae patrum provinciae Neapolitanae, II ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...