GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] i quali era entrato in polemica nel settembre 1639, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita della CompagniadiGesù.
Questi contrasti erano destinati ad acuirsi: infatti il G. fece precedere al De candore politico (ibid. 1646 ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] in un'altra tipografia, quella di F. De Falco. La committenza maggiore gli venne sempre dalla CompagniadiGesù, della quale il L. fu di fatto lo stampatore e libraio di fiducia. Le vicende biografiche lo legarono ai gesuiti fin dalla nascita e nello ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] nella composizione poetica, specialmente in lingua latina. Nel 1824, poco dopo la morte della madre, entrò nella CompagniadiGesù, e proseguì i suoi studi filosofici e teologici presso il Collegio romano (la futura Università Gregoriana). Prese i ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] famiglia.
Assai significativa a questo riguardo è la vicenda della cappella di S. Francesco Saverio nella chiesa romana del Gesù. Vicino per tradizione familiare alla CompagniadiGesù, ne divenne patrono in un anno imprecisato, comunque anteriore al ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] nelle montagne del Nord dell’Albania e pubblicate nella serie Lettere edificanti della provincia veneta della CompagniadiGesù. Ricche di notizie sugli usi e sui costumi dei montanari cattolici, le memorie documentavano gli abusi che derivavano ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] romano, istituito nel 1565 in attuazione ai decreti del Tridentino e affidato ai padri della CompagniadiGesù. Nel 1569 vi ultimò il corso di studi in filosofia o arti, conseguendo un primo grado accademico. In quell’occasione fece stampare ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] ritratti).
Nel settembre 1584 padre Prospero Malavolta prese possesso, per conto della CompagniadiGesù, della chiesa di S. Salvatore e della casa annessa e nel 1585 i gesuiti aprirono uno studio in contrada del Cardinalino: era il progetto cui E ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] 1785, p. 38; F. Renazzi, Storia dell'univ. degli studi di Roma, II, Roma 1804, p. 249; P. Visconti, Città e 112, 117; XII, ibid. 1930, pp. 32 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della compagniadiGesù in Italia, I, 2, Roma 1950, 4, p. 175; II, 2, ibid. ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] probabile che il M. (che aveva consigliato al papa prudenza nel trattare la difficile causa della CompagniadiGesù in Francia, dove era minacciata di espulsione) fosse stato inviato a Madrid a margine degli affari gesuitici, per scongiurare che «la ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] , eloquenza, poetica e logica; quindi presso i domenicani frequentò il corso di filosofia, tornando dai padri della CompagniadiGesù per gli studi di teologia, che seguì anche presso l'università. Si interessò pure allo studio della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...