MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] ibid. 1944, p. 9) e, dall’altro, l’urgenza di riscoprire i due capisaldi della concezione cristiana secondo la quale lo Stato -1999), Roma 1999, ad ind.; G. Martina, Storia della CompagniadiGesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 1754-1803), in Anthologica Annua, XXXII (1985), pp. 595-620; M. Inglot, La CompagniadiGesù nell’Impero Russo (1772-1820) e la sua parte nella restaurazione generale della Compagnia, Roma 1997, pp. 72, 76, 79, 130; Carlos III. Cartas a Tanucci (1759 ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] storici convinse il preposito generale Luis Martín García ad affidargli nel 1896 la redazione di una storia della CompagniadiGesù in Italia: il necessario lavoro di ricerca condotto in archivi e biblioteche in Italia e all’estero consentì a Tacchi ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] il noviziato presso la CompagniadiGesù a Roma dopo aver fatto donazione al fratello Bindaccio di tutti i suoi beni paterni. Dopo la morte del padre (1607), a causa di problemi di salute nel 1611 decise di lasciare la Compagnia e tornare a Firenze ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] in seminario a otto anni. Ordinato sacerdote il 27 marzo 1852, subito dopo decise di entrare nella CompagniadiGesù. Fece il noviziato a Roma e lì compì i suoi studi di retorica e umanità. Dopo essere stato mandato a insegnare retorica nel collegio ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] , XV (1938), pp. 1-14, 49-64, 97-101; R. García Villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della CompagniadiGesù (1773), Roma 1954, pp. 234, 323 s., 327, 329, 332; G. Gigli, Diario romano (1608-1670), a cura ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] e Giuseppe, poi entrambi cardinali.
Ottenuto nel 1766 il titolo di grande di Spagna di prima classe, l'anno seguente si trovò coinvolto nella vicenda dell'espulsione della CompagniadiGesù dai territori soggetti a Carlo III; sebbene educato egli ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] in una scheda ricavata nel 1970 dal padre E. Lamalle dai documenti che lo concernono nell'Archivio romano della CompagniadiGesù ed ivi conservata.
Venduti i beni familiari ereditati, l'adolescente si recò a Padova con il compatriota Costantino ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] duca non si fa esplicita menzione nelle fonti (dove si parla di "Magnanini", senza il nome proprio), qualche cautela è d'obbligo. biografia del gesuita, morto in Cina nel 1552: Vita del beato Francesco di Xavier della CompagniadiGesù. Raccolta da ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] che formano il giudizio del padre G. P. Pinamonti della CompagniadiGesù, sopralo spirito di suor F. F., dopo le prove fattene nel mese di Marzo dell'anno 1677 e nel mese di Giugno dell'anno 1678 (copie), in Firenze, Bibl. Marucelliana. ms ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...