ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] svolto contro i riti cinesi Orazi fu incarcerato per una settimana (1716). Accusò i gesuitidi essere stati i promotori del suo arresto e la CompagniadiGesù si difese da questa accusa nell’apologia Informatio pro veritate (Pechino 1717), pubblicata ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] circa cinquemila opere mediche e filosofiche, lasciata in un primo tempo alla famiglia Canevari e poi alla CompagniadiGesù (l'elenco completo delle opere mediche è pubblicato da Cirenei, pp. 42-116). Tale raccolta, in cui si trovano anche le opere ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] e la riforma religiosa in Bologna, Bologna 1905, p. 130; P. Tacchi Venturi, Storia della CompagniadiGesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, pp. 327, 331 s., 504 s.; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, I, Roma 1958, pp. 141, 160 s., 207, 328; II ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] vivente, Giorgio, abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò nella CompagniadiGesù. Le tre figlie minori, Orsola, Giulia e Giovanna, furono avviate al monastero, vivaio di vocazioni religiose, ma anche baluardo contro la dispersione dei patrimoni ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] nella CompagniadiGesù. Nel 1816 fu inviato al collegio di Orvieto come insegnante di teologia. Quando papa Leone XII riaprì il Collegio romano, Perrone ebbe la docenza di teologia dogmatica (ottobre 1824). La professione solenne digesuita avvenne ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] e non potendo, per la sua età e per il suo stato di salute, abbracciare secondo il suo desiderio la regola austera del Carmelo, entrò nella CompagniadiGesù, compiendo il suo noviziato a Chieri. Morì a Genova il 7 dic. 1657.
Dalla moglie Geronima ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della CompagniadiGesù.
Nel 1632 si trasferì [...] perorare presso la congregazione di Propaganda Fide la posizione dei gesuiti sulla questione dei riti. Il M. raggiunse nel gennaio 1651 la città di Anhai, sulla costa del Fujian, da dove si imbarcò per le Filippine in compagniadi Domenico Siquin, un ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] , divenuti essendo un sogetto non indifferente". È l'esordio di una lunga serie di note sulla campagna di delegittimazione della CompagniadiGesù, chiaro episodio della politica giurisdizionalistica attuata dalle potenze europee che finì per imporsi ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] tornare in Italia e precisamente a Roma dove intendeva incontrare Cristoforo Clavio, lettore di matematiche presso il Collegio romano della CompagniadiGesù, che anni prima aveva pubblicato uno strumento per disegnare gli orologi solari (Fabrica et ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] . donava in vita le case alle orfane (Acc. naz. dei Lincei, Arch. di S. Maria in Aquiro, D23/45, tomo 317, f. 2r): si tratta di beneficenza; fu anche confratello della Compagnia della Grazia (P. Tacchi Venturi, Storia della CompagniadiGesù ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...