GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] University: from Academy to University, 1789-1889, Washington, DC, 1993, pp. 64-84; per Torino, A. Monti, La CompagniadiGesù nel territorio della provincia torinese, III, Prima della provincia, Chieri 1915, pp. 116-405, che utilizza anche documenti ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] 4 maggio 1599 fu stipulato un contratto tra i consoli e i padri Alexandre Georges, provinciale di Guyenne e Linguadoca, e Gontery, che affidava alla CompagniadiGesù la direzione del collegio della città. Nel giugno e luglio dello stesso anno il B ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] viaggio in Spagna, in occasione del quale entrò a far parte della CompagniadiGesù. Egli fu accompagnato, secondo Bellori, da un non meglio identificato «Duca di Cardona» – non di Cordova, come riportano Federico Zeri (1955, p. 35) e Valerio Mariani ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] del D. furono abbastanza movimentate: la vedova, accedendo ai desideri espressi dal marito, con atto di donazione 6 marzo 1855 la cedette alla CompagniadiGesù, lasciando libertà di scelta sul luogo dove sistemarla ma con condizione, che, in caso ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] elezione del nuovo papa nella persona del Braschi, della lotta contro i gesuiti. Ma Pio VI doveva rivelarsi una delusione, influenzato com'era dalla CompagniadiGesù, che manteneva la sua voce in capitolo nonostante la sua ufficiale soppressione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella CompagniadiGesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] 25 marzo, vi fece ritorno il 7 novembre in compagniadi Thomas.
Kangxi attendeva una risposta dalla Russia alle sue ripetute cinesi a tali riti. Il rescritto, favorevole alla posizione dei gesuiti, emanato da Kangxi il 30 nov. 1700, fu immediatamente ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] 1898-1913, II, p. 606; III, p. 788; IV, pp. 1023-1025; VI, p. 670; P. Tacchi Venturi, Storia della CompagniadiGesù, Roma-Milano 1910, pp. 241, 299; G. L. Moncallero, Il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, umanista e diplomatico (1470-1520 ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] della dottrina cristiana ai contadini dell’Agro Romano. Certo è che entrò presto nel Collegio Romano, retto dalla CompagniadiGesù, dove seguì tutta la trafila formativa: umane lettere, filosofia, teologia e diritto civile e canonico. Soppressa nel ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] la seconda parte della Dissertazione sul Nilo (ibid.), scritta dal punto di vista analitico.
Nel 1772 il M. divenne professore di idraulica. Con la soppressione della CompagniadiGesù, nel 1773, dovette cercare una nuova abitazione, trovando alterna ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] successivamente nel collegio Canopoleno e nel 1771 si laureò in legge all'università di Sassari. Dopo la laurea, pensò per un momento di entrare nella CompagniadiGesù, ma - tosto dissuaso - nel 1773 si trasferì a Cagliari per fare pratica forense ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...