VIEIRA, Antonio
Nicola Nicolini
Gesuita, oratore sacro, scrittore, uomo politico, diplomatico e missionario portoghese, nato a Lisbona il 6 febbraio 1608, entrato nella CompagniadiGesù il 5 maggio [...] Lisbona 1918-21; F. Rodrigues, El padre A. V., in Revista de Historia, XI, ivi 1922. Per la costituzione della compagniadi commercio, cfr. C. de Lannoy e H. Vander Linden, Histoire de l'expansion coloniale des peuples européens, Parigi 1907, p. 147 ...
Leggi Tutto
KIRCHER, Athanasius
Pietro TACCHI VENTURI
Roberto ALMAGIA
Erudito, nato a Geisa, presso Fulda, il 12 maggio 1602, morto a Roma il 28 novembre 1680. Entrò nella CompagniadiGesù il 2 ottobre 1618. [...] fatti su paesi lontani, che egli ebbe da viaggiatori e missionarî gesuiti; a lui spetta il merito di aver delineato il primo abbozzo di carta delle correnti marine, e anche quello di aver richiamato l'attenzione sui fenomeni, che oggi diciamo carsici ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Francisco
Pietro Tacchi Venturi
Cardinale gesuita, teologo ed esegeta, nato a Cordova il 4 ottobre 1532, morto a Roma il 14 settembre 1596. Studiò teologia a Salamanca sotto Domenico Soto e, [...] suoi connazionali che verso il 1590 tanto brigarono per alterare sostanzialmente l'istituto della CompagniadiGesù e per rimuovere dal suo governo il grande generale Claudio Acquaviva.
Bibl.: A. Ciaconius, Vitae et res gestae... S. R. E. Cardinalium ...
Leggi Tutto
PÁZMÁNY, Péter
Giulio de Miskolczy
Cardinale, arcivescovo e primate d'Ungheria, nato da genitori nobili calvinisti il 4 ottobre 1570 a Nagyvárad (Varadino). Convertitosi dodicenne al cattolicesimo sotto [...] l'influsso della matrigna e del gesuita S. Szántó, nel 1587 entrò nella CompagniadiGesù. Compì gli studî a Cracovia, a Vienna e a Roma; in quest'ultima città fu allievo di Roberto Bellarmino, che esercitò su di lui profondo influsso. P. insegnò per ...
Leggi Tutto
OMAHA (A. T., 136-137)
Piero Landini
La più popolosa città dello stato del Nebraska (Stati Uniti), capoluogo della Douglas County, situata a 310 m. s. m. sulla sponda destra del fiume Missouri, di fronte [...] , aperte nel 1877; medicina, 1892; legge, 1904; farmacia, 1905; odontoiatria, 1905; commercio e finanze, 1920), retta dalla CompagniadiGesù, con 3000 studenti; la University of Omaha fondata nel 1908, con 1400 studenti; il College of Medicine ...
Leggi Tutto
SALMERÓN (o Salmerone), Alfonso
Pietro Tacchi Venturi
Teologo, nato a Toledo l'8 settembre 1515, morto a Napoli il 18 febbraio 1585. Studiò prima ad Alcalá, poi dal 1533 a Parigi. D. Laínez, col quale [...] i disegni del pellegrinaggio a Gerusalemme, raggiunse in Roma il Loyola; intervenne con lui alle consulte per la fondazione della CompagniadiGesù, e approvata che questa fu da Paolo III il 27 settembre 1540, al 22 aprile 1541, in San Paolo fuori ...
Leggi Tutto
GÜNTHER, Anton
Francesco Maria Gaetani
Teologo, nato il 17 novembre 1783 a Lindenau (Boemia), morto a Vienna il 24 febbraio 1863. Figlio di genitori cattolici, dopo una giovanile crisi che scosse per [...] un momento la sua fede, si dedicò agli studî teologici, e nel 1820 fu ordinato sacerdote. Poco dopo entrò nel noviziato della CompagniadiGesù, ma ne uscì dopo due anni, e visse a Vienna da prete secolare. Allorché cominciò a pubblicare le sue opere ...
Leggi Tutto
MARQUETTE, Jacques
Pietro Tacchi Venturi
Missionario ed esploratore del Mississippi, nato a Laon il 10 maggio 1637. Il 7 ottobre 1654 entrò nella CompagniadiGesù e, fatto sacerdote, ottenne di essere [...] suo progetto e lo mise in grado d'intraprendere l'impresa dandogli a compagno un attivo commerciante di Quebec, Luigi Jolliet, con il quale e cinque soli uomini, in due canotti di scorza d'albero, il 17 maggio 1673, partì da Michilimakinac sul Lago ...
Leggi Tutto
LABADIE, Jean
Giuseppe De Luca
Pietista, nato a Bourg presso Bordeaux, il 13 febbraio 1610, morto in Altona il 3 febbraio del 1674. Studiò nel collegio dei gesuiti a Bordeaux, e poi entrò fra essi, [...] sacerdote nel 1635, il 17 aprile 1639 uscì dalla CompagniadiGesù. Condusse da allora in poi vita errabonda, suscitando recriminazioni cui viveva. Anche dopo la sua morte, i suoi discepoli tentarono di stare uniti in una "chiesa" a parte, o, com'essi ...
Leggi Tutto
MOTTO (fr. devise; sp. divisa; ted. Wahlspruch; ingl. motto)
Stefano La Colla
È una frase che serve a denotare un sentimento, un principio di condotta favorito di chi l'ha adottata; in origine fu connessa [...] : Dios, union, libertad. Celebre il motto dell'Ordine della giarrettiera: Honny soit qui mal y pense e quello della CompagniadiGesù: Ad maiorem Dei gloriam.
Motti sono stati concessi ai varî corpi e reggimenti dell'esercito italiano e a parecchie ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...