IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della CompagniadiGesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] Gerusalemme per ivi consacrarsi alla salute degl'infedeli: fatto capitalissimo nella vita del futuro fondatore della CompagniadiGesù (v.), come quello dal quale, divenuto poi impossibile il pellegrinaggio, doveva scaturire, o certamente maturare, l ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] Antoine Arnauld (v.) che tanta parte aveva avuta fin dal 1594 nella lotta dell'università di Parigi contro i religiosi della CompagniadiGesù, sospettati complici dell'attentato contro Enrico IV e pertanto espulsi. Jacqueline Arnauld, in religione ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] esequie, canonizzazioni: basti ricordare quello stampato dal Plantin nel 1640 in commemorazione del centenario della fondazione della CompagniadiGesù: Imago primi saeculi Societatis Iesu, con imprese incise da C. Galle celebranti le conquiste della ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] nei Commentari delle cose accadute ai Genovesi dal 1572 al 1576 le guerre civili tra la nobiltà vecchia e la nuova; Fabio Ambrogio della CompagniadiGesù (1593-1671) che scrisse stimate opere ascetiche divulgatissime nel Seicento; Franco, autore ...
Leggi Tutto
PARAGUAY, MISSIONI DEL
Nardo NALDONI
*
. Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] documentos originales del Archivo general de Indias, Madrid 1912-18, voll. 3; G. M. Petazzi, S. I., Il mistero della CompagniadiGesù (nella parte 3ª), Milano 1934; E. Rosa, S. I., I beati Rocco Gonzalez de S. Cruz, Alfonso Rodriguez, Giovanni del ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] la vittoria di quelle correnti che avevano la loro più vigorosa espressione nella CompagniadiGesù. Il nuovo , I.H. Reinkens, i vecchi cattolici si rivolsero alla chiesa giansenista di Utrecht (v.). Un secondo congresso, a Colonia nel 1872, creò un ...
Leggi Tutto
SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di
Mario Niccoli
Nacque a Bayonne (Paesi Baschi) nel 1581; recatosi a studiare teologia all'università di Lovanio, ove fu assai apprezzato da Giusto Lipsio, [...] al 1635 e che era intesa a rafforzare i poteri degli ordinarî contro quelli degli ordini regolari (e specialmente della CompagniadiGesù) e a restaurare l'agostinismo. Ma oggi appare certo che alla elaborazione delle idee ispiratrici dell'Augustinus ...
Leggi Tutto
TYRRELL, Georce
Mario Niccoli
Teologo modernista inglese nato a Dublino il 6 febbraio 1861, morto a Storrington (Sussex) il 15 luglio 1909. Anglicano, si convertì al cattolicismo nel 1879, e l'8 settembre [...] 1880 entrò nella CompagniadiGesù nella quale fece la professione il 2 febbraio 1898. Dedicatosi per qualche tempo al ministero pastorale, passò nel 1894 a insegnare teologia morale nel collegio di Stonyhurst, dove rimase fino al 1896. Temperamento ...
Leggi Tutto
LASSISMO
Agostino Tesio
. Si può considerare il lassismo come stato di coscienza, e come sistema morale.
1. Come stato di coscienza è ciò che i teologi moralisti chiamano coscienza lassa, volgarmente [...] ad essi si svolse per molti decennî la cosiddetta "Querela del lassismo". La recente CompagniadiGesù, con la sua straordinaria espansione, aveva suscitato contro di sé moltì nemici, specialmente in centri universitarî. D'altra parte alcuni autori ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Saverio, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] parigini, come il popolo li chiamava, avesse a costituirsi in ordine religioso (v. compagniadigesù); risoluto che sì, F., senza attenderne la solenne confermazione del pontefice, il 16 marzo 1540 lasciò Roma per le Indie, inviatovi da Paolo ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...