MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] . Documentazione sul M. si trova in Roma: Arch. della Provincia italiana della CompagniadiGesù: R. Lombardi, Diari; Arch. dell’Istituto nazionale di geofisica, Registri dei verbali del consiglio direttivo, ad annum; Arch. dell’Istituto Luigi ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] 355, 422, 431, 471-474; C. Coscarella, La tipologia della chiesa gesuitica, in L’architettura della CompagniadiGesù in Italia, XVI-XVIII sec. (catal., Miano), a cura di L. Patetta et al., Brescia 1990, pp. 11-14; S. Benedetti, La prima architettura ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] sua terza moglie Allegranza Azzolino.
Rimasto orfano di padre all’età di quattro anni, mutò il proprio nome di battesimo in quello paterno. Entrò quindi, all’età di dieci anni, nella CompagniadiGesù, forse spinto dallo zio Antonino, arcidiacono ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] del Vieira si tese ad ostacolare l'attività dei gesuiti italiani in Brasile, richiamandosi ad ordinanze regie che vietavano agli stranieri di occupare cariche di governo nella Compagnia in Brasile e di trasferirsi da un luogo allo altro. Ma per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] non impedisce lo sviluppo delle scienze. Anche in seno alla potente CompagniadiGesù le scienze matematiche trovano una collocazione di tutto rispetto, grazie soprattutto all’opera di Clavio, cui si deve la riforma del calendario, che contribuisce ...
Leggi Tutto
Stabili, Francesco (Cecco d'Ascoli)
Egidio Guidubaldi
La vita di S., medico, astrologo, naturalista e poeta (nato nel 1269 ad Ancarano presso Ascoli Piceno, e morto nel 1327 a Firenze, arso vivo insieme [...] possibile. Tale atteggiamento è attestato dal ben noto comportamento esegetico, via via consolidatosi, soprattutto all'interno della CompagniadiGesù. Gesuita, infatti, sarà proprio colui che a questo nuovo indirizzo dà il via: Paolo Antonio Appiani ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella CompagniadiGesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] , de' Agricoltori, per il P. Filippo Arena Piazzese della CompagniadiGesù, Professor di Mattematica nell'Imperial Collegio di Palermo, in 3 voll.: I, Palermo 1767 (di pp. VIII-440), II, ibid. 1768 (di pp. VIII-416 + 167), 111 (65 tavv. in fol ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] un calo delle vocazioni, ma qui giocano fattori come la diffusione della corrente giansenista, la soppressione della CompagniadiGesù e i lavori della Commissione dei regolari (1766-1780). Altrove, soprattutto nei Paesi dell’area mediterranea e ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] Zamboni. Ma il ventenne Filippo, renitente alla disciplina della CompagniadiGesù, s’interessò solo alle lezioni universitarie di Luigi Maria Rezzi, professore di eloquenza ed ex gesuita, che «declamava contro il romanticismo, come forma straniera ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] , in relazione spirituale con religiosi e monache di diversi Ordini, benefattrice dei padri gesuitidi Firenze, ebbe certamente una parte notevole nelle relazioni del marito con la CompagniadiGesù nonché nell'orientamento in senso moralistico del ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...