CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] Centurione, assistente generale per l'Italia della CompagniadiGesù, il governo della Repubblica aggiungeva: "E poiché il predetto P. Luigi, dotato di un genio superiore, e più atto al ministero, di cui ci siamo valsi in qualche passato riscontro ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] recitò nella chiesa torinese dei Ss. Martiri (vero cuore della CompagniadiGesù in città) un sermone in onore di Ignazio di Loyola (Predica dell’illustriss. Monsignore F. M. vescovo di Mauriana …, Torino 1610), con il quale celebrava, fra gli altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] 1536.
Nell’America del Sud la conversione progredisce più lentamente che vive nel Messico. I primi padri della CompagniadiGesù arrivano in Brasile alla fine degli anni Quaranta; più o meno contemporaneamente i Domenicani fondano la Chiesa peruviana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] bisogna attendere la Costituzione del 1931 per avere una separazione tra Stato e Chiesa, con la dissoluzione della CompagniadiGesù e la proibizione dell’insegnamento ai religiosi. Viene istituita, con grande ritardo sul resto d’Europa, l’istruzione ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] su Santucci si può affermare che vi fu una tutela del cardinale nei confronti del gesuita lucchese, accresciuta dopo l’uscita dalla CompagniadiGesù e certamente caldeggiata da Pio IX. Significative tracce documentali testimoniano come, fin dal ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] ordini regolari ai loro superiori generali, anziché ai vescovi, e per il ripristino della soppressa CompagniadiGesù. Se in queste materie essenziali non ottenne alcuna concessione contraria alla tradizionale politica giurisdizionalistica austriaca ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] la guida delle maestre pie Filippini, cui aveva dato nome l’antica compagnadi Rosa, Lucia Filippini). Forse anche per l’appoggio venuto meno da parte della CompagniadiGesù a causa della soppressione (1773), fino al Novecento l’istituto si diffuse ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] , ad istituire il conservatorio delle penitenti e ad introdurre nella città la CompagniadiGesù, che vi stabilì un proprio collegio. Eletto da Clemente VIII presidente della Marca, acconsentendo alle insistenti richieste della Comunità cittadina ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] , Elogio storico, o sia breve storia della vita dell’abate F.A. Z., già individuo della soppressa CompagniadiGesù, in Supplemento al Giornale ecclesiastico di Roma, 1796, vol. 8, pp. 193-352, poi in volume (Roma 1796, con un ritratto in incisione ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] storici che hanno riportato la sua data di nascita.
Dopo aver trascorso i primissimi anni di formazione in casa, studiò materie umanistiche nel collegio Tolomei di Siena, tenuto dai padri della CompagniadiGesù. Passò quindi nello Studio senese e si ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...