Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] e l’insegnamento delle scienze
Nei Paesi cattolici, la CompagniadiGesù, fondata da Ignazio di Loyola, ha un ruolo di primo piano nell’istruzione: nei numerosi collegi gesuiti, in Europa e nel Nuovo Mondo, si segue lo stesso ordinamento degli ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] . Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, I, p. LIX; A. Favaro, Lo studio di Padova e la CompagniadiGesù sul finire del sec. XVI, Venezia 1878; C. Cessi, La scuola pubblica di Rovigo sino a tutto il secolo XVI, Rovigo 1896, pp. 11, 23; G ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] de la luz, in Revista española de fisica, VII (1993), pp. 54-57; U. Baldini, Saggi sulla cultura della CompagniadiGesù, Padova 2000, ad ind.; Id., Il contributo di F.M. G. alle ricerche del maestro, in Riccioli e il merito scientifico dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] ’abolizione della CompagniadiGesù e la chiusura della potente rete dei suoi collegi, ramificatisi nel corso di due secoli e netti contrasti: alla fine del Settecento c’è il 50 percento di alfabeti in Inghilterra, il 37 in Francia e il 23 nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] e un prestigio indiscusso. In Spagna i collegi della CompagniadiGesù sono frequentati da più di 10 mila giovani ogni anno. Nel 1600 i gesuiti hanno in Italia più di cento istituti. Questi collegi costituiscono uno degli strumenti più efficaci ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] Seicento, Milano, 1992, pp. 253-295; C. Coscarella, La Casa Professa di San Fedele a Milano, in L'architettura della CompagniadiGesù in Italia. Atti del Convegno..., Milano... 1990, a cura di S. Della Torre - L. Patetta, Genova 1992, pp. 271-277; S ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] Oriente, partì anche l’iniziativa missionaria. Fino al primo 18° sec., la CompagniadiGesù riuscì a coniugare l’impegno di evangelizzazione con l’obiettivo di instaurare un proficuo interscambio culturale fra la civiltà cinese e quella occidentale ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] IV rese impossibile un suo ulteriore soggiorno presso la corte polacca.
La definitiva rottura con la CompagniadiGesù ebbe luogo in seguito a un’ulteriore disputa pubblica che portò nel 1652 alla conversione del langravio Ernesto d’Assia-Rheinfels ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] educazione che viene fornita nei collegi della CompagniadiGesù, frequentati dai nobili cattolici. Il fascino ha come mete privilegiate città come Venezia e Roma, ricche di testimonianze artistiche del passato. Le gentildonne sono, invece, educate ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] costretti all'apostasia. L'A. doveva ottenere anche la pubblicazione del breve di scioglimento della CompagniadiGesù in Prussia e nella Russia, dove i gesuiti, godendo dell'appoggio dei sovrani per i servizi resi come msegnanti, avevano continuato ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...