BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] contro l'esecuzione immediata del decreto di scioglimento della CompagniadiGesù nei territori di missione, temendone gravi impedimenti all'attività di apostolato. Il breve fu spedito lo stesso, ma gli ex gesuiti poterono continuare a svolgere i ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] del breve con cui quel papa, nel 1773, soppresse la CompagniadiGesù. Certo è che egli assecondò la politica religiosa di Clemente XIV e godette della sua fiducia. In quel torno di tempo gli furono conferiti importanti incarichi: nel giugno del 1769 ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] più delicate, molti ecclesiatici – nunzi apostolici, semplici prelati o membri della compagniadiGesù – furono suoi prudenti e fidati informatori per ogni sorta di questioni.
In politica, come nella conduzione degli affari economici e perfino nella ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] primi studi nel collegio di S. Giovannino retto dai padri della CompagniadiGesù e nel 1671 fu avviato dal padre, impiegato nella Magona del ferro, all’Università di Pisa per perfezionarsi nel diritto. Prima di dedicarsi esclusivamente alle lettere ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] continuatore delle attività e degli studi paterni. Fu proprio per accompagnare il quindicenne figlio Antonio a vestire l'abito della CompagniadiGesù che il B. si recò a Roma nell'apr. del 1681. Qui, ospite dell'ambasciatore del granduca a palazzo ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] f. 120; Rom. 161-I, doc. XX; Ven. 36, f. 54v (Informatione delli Maestri et Scholari della CompagniadiGesù che sono nella prov. di Lombardia l’anno 1573 fatta nel mese di marzo); Vitæ 5, f. 62rv; Vitæ 13, f. 73rv (edito); Vitæ 24, f. 300r; Vitæ 154 ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 27 s., 251-255; E. Fontana Castelli, “La CompagniadiGesù sotto altro nome”. Niccolò Paccanari e la Compagnia della fede diGesù (1797-1814), Roma 2007, pp. 20 s., 30-35 e passim; R. Regoli, Ercole ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] (Genova, Galleria nazionale della Liguria a Palazzo Spinola), ricordata da Soprani (1674, p. 228) nella casa professa della CompagniadiGesù, che reca la firma e la data, solo parzialmente leggibile, «16[..]» (cfr. Zanelli, in Anton Maria Vassallo ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] , ricevette da Innocenzo XII gli incarichi di teologo della Penitenzieria, di esaminatore dei vescovi, di qualificatore del S. Uffizio e di procuratore della CompagniadiGesù. Avanzando ragioni di salute e dopo una lunga mediazione testimoniata ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella CompagniadiGesù a [...] il 30 dic. 1722, nessuna opera ci è pervenuta.
Intanto il C. (8 dic. 1721) era divenuto coadiutore temporale della CompagniadiGesù. Il nuovo imperatore Yung-heng, al contrario del padre, si dimostrò poco tollerante verso i cristiani, e anche i ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...