NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] "idrosso-"; per es., ossocloruro di bismuto (III).
Nel caso dicompostidicoordinazione, all'atomo centrale (vedi sopra) stanno uniti atomi o gruppi di atomi, leganti. Quando un legante contiene più di un atomo capace di legare, si chiama "bidentato ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] . Essi sono dei composti a reticolo ionico a legami misti (ionici e covalenti, ma prevalentemente ionici).
Il motivo predominante della struttura è dato dal complesso con numero dicoordinazione 4 e poliedro coordinativo tetraedrico (per es ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] fatto che egli, dimostrando che l'acido cloridrico era un compostodi idrogeno e cloro, riuscì a confutare la teoria lavoisieriana dell , indivisibili, impenetrabili, di grandezza determinabile e con un numero massimo dicoordinazione pari a 12. Tutte ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] per via chimica più di un migliaio dicompostidi questo tipo contenenti sino a cinquanta e più atomi di metallo (v. Schriver casi si può parlare di carbonili lineari, a ponte doppio o a ponte triplo. Questi tipi dicoordinazione sono stati osservati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] soprattutto della chimica inorganica e nell'ultimo, a legami covalenti comunemente riscontrabili nel ramo organico di questa scienza. I compostidicoordinazione presupponevano che un atomo cedesse entrambi gli elettroni: questa idea è alla base ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] intercellulari. Questa regolazione risponde alla necessità di una coordinazione più generale fra cellule e tessuti diversi parziale o totale di una specifica attività enzimatica oppure di una proteina di trasporto dei vari composti all’interno della ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo di analisi basato su una titolazione il cui prodotto di reazione è un complesso (➔ coordinazione). Poiché la formazione dei complessi fra un metallo ione Mn+ e un’altra specie L avviene [...] stadio successivo. È necessario che il complesso formato nella titolazione sia un composto stabile e la sua costante di stabilità deve essere maggiore di 104.
Fra le sostanze in grado di complessare stabilmente molti ioni metallici, vi sono gli acidi ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] proprietà coordinantidi alcuni metalli e la loro possibilità di formare ligandi chirali, e mediante reagenti e ausiliari chirali. Qui si riportano, a titolo d'esempio, alcune applicazioni dei principi della s.a. alla preparazione di alcuni composti ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...