Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] eme nello stato ridotto ed ematina in quello ossidato. In questa situazione il ferro è coordinato con quattro azoti, mentre il quinto e il sesto legame dicoordinazione sono occupati dall'acqua. Quando l'eme (o l'ematina) è covalentemente legato a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] metodo è generalmente usato nella produzione di punti quantici di semiconduttori composti (cioè semiconduttori formati da elementi devono attraversare. Inoltre la variazione dicoordinamento degli atomi di carbonio all'estremità aperta del nanotubo ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] diversità, infatti, dipende il contrasto, ovvero la qualità dell'immagine. Come si è visto, l'aggiunta dicompostidicoordinazione contenenti ioni metallici paramagnetici, che si concentrino in particolari zone dell'organo da esaminare, permette ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] Sb, S, S+.
b) Stereochimica dei compostidicoordinazione.
Una buona parte delle prove a sostegno della teoria della coordinazionedi Werner (v., 1905) si basava sul numero di diastereoisomeri e di coppie di antipodi che potevano essere ottenuti per ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] dicomposti intermedi attivi, quali radicali e ioni, e anche attraverso la formazione di complessi di superficie nei quali la sostanza adsorbita, quale può essere un atomo di un metallo di transizione, agisce da legante nella sfera dicoordinazione ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] . 14, contiene quattro gruppi prostetici detti emi, che sono compostidicoordinazione del ferro con le porfirine, ciascuno dei quali ha la proprietà di fissare una molecola di ossigeno contribuendo così al suo trasporto negli organismi. L'emoglobina ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] l'isolamento e la definizione strutturale di un compostodi complessità paragonabile alla chinina potrebbe essere organometallici, la chimica dicoordinazione, le reazioni in cascata, l'uso dei gruppi protettivi, l'analisi retrosintetica di Corey e la ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] chimica più di un migliaio dicompostidi questo tipo contenenti sino a 50 e più atomi di metallo. interazione avviene contemporaneamente con 3 atomi metallici. Questi tipi dicoordinazione sono stati osservati sia in cluster carbonilici sia su ...
Leggi Tutto
Composti chimici dicoordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici dicoordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] ricerca: nel 1927 egli introdusse la grandezza numero atomico effettivo (NAE), applicata ai composti già identificati da Werner come compostidicoordinazione. Sidgwick, infatti, definì il NAE come la risultante della somma degli elettroni propri del ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] usato nella produzione di punti quantici di semiconduttori composti (cioè semiconduttori formati Di conseguenza, in una prima fase, si forma un gran numero di centri di nucleazione per particelle di semiconduttore. I legami dicoordinazione ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...