Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] una previsione abbastanza precisa del numero dicoordinazione. In realtà l'accordo fra il numero dicoordinazione previsto e quello osservato e, di norma, abbastanza buono nei composti ossigenati e nei composti a carattere ionico in genere; in ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] verso le reazioni catalitiche in quanto tali, ma anche verso la scoperta e la caratterizzazione di nuovi compostidicoordinazione e organometallici, che sono interessanti quali catalizzatori potenziali o quali prodotti catalitici intermedi, o il ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] , al rispetto del principio democratico. In mancanza di una tale coordinazione, il regime democratico sarebbe, nel migliore dei della Città socialista. Che il partito sia compostodi un numero ristretto di membri, che sia forte mente gerarchizzato, ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] P. Questi atomi che attorniano il sito possono essere indicati con il termine generico di ‛ligandi' o ‛leganti' in analogia alla chimica dei compostidicoordinazione. In alcune trattazioni si mette in luce questo ‛effetto dei leganti' (ligand effect ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] nucleo inoltre ha un largo campo di shifts (circa 30 ppm per i compostidi interesse biologico) ed è sensibile al a più elevato peso molecolare, la cui struttura, nei siti dicoordinazione del calcio e in quelli limitrofi, è risultata però assai ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] i cocchi somministravano ai cavalli una sostanza chiamata idromele, compostadi miele e acqua, che si supponeva aumentasse la vigoria. conseguenze sulla capacità dicoordinazione motoria. Nonostante si abbia una sensazione di diminuito affaticamento, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] macrociclici, specialmente dicomposti del genere del ciclofano. Due recettori di questo tipo con specifiche geometrie di legame sono rappresentati dalle forme protonate dei macropolicicli (17) e (18).
La chimica dicoordinazione anionica ha ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] anche i Parazoi (le Spugne), organismi a basso grado dicoordinazione che dovrebbero aver avuto origine già nel Paleozoico, e secondo , riboflavina), e anche compostidi carbonio, necessari a specie di Orchidee che sono notoriamente saprofite ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] anno, appena dopo la morte di P., venne composta anche la controversia di Bressanone: il duca Sigismondo del riguardo alla spedizione contro i Turchi. Fu questo deficit dicoordinazione tra le potenze cristiane, causato dal declino dell'autorità ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] necessita di un fine sistema dicoordinazione e di controllo sia per la locomozione sia per l'assunzione di cibo pianeta sia stata preceduta da circa duemila milioni di anni di sintesi chimiche dicomposti organici, ha portato a teorie sul probabile ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...