GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] potersi più muovere. Si trattava di un giuoco difficilissimo. Simile al precedente, ma coordinato al lancio dei dadi, negli altri giuochi. "Legata" si dice la partita che risulta compostadi due o tre partite, ed è indispensabile guadagnarne due per ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] l'Impero, che la vita intende in una suprema coordinazione politica, poi dissolva l'eminente potere che caratterizza lo diversa composizione degli organi. Si dicono individuali, quelli compostidi una sola persona; collegiali, quelli formati da una ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 6 a 8) e si ricorreva a un sistema dicoordinamento dimensionale basato sulla proporzionalità di ''unità'' (ts'ai), ciascuna divisa in 15 opera tramite una speciale impalcatura strallata (compostadi 3 travi reticolari di 80 m) funzionante anche come ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Angliae, grande catasto e libro fondamentale di Guglielmo il Conquistatore, composto intorno al 1083-86, che si istituto aggiunge quella dicoordinare la raccolta e la prima elaborazione dei dati presso gli organi periferici (uffici di stato civile ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] regioni) e hanno un proprio consiglio di amministrazione (Vorstände). Al centro, le direttive di politica monetaria e creditizia sono affidate al Zentralbankrat (composto dai varî direttori di sede e dai membri dell'amministrazione centrale ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] diventasse un'eversione; diede esempî di arte ben composta e di vita eloquente e veemente ma altamente coordinazione paritaria della poesia nell'universalità dello spirito; sulla coesistenza di sensibilità e conoscenza nel critico; sull'organicità di ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] fosse la sua memoria: per la Catena aurea, in gran parte compostadi passi tratti dai Padri, egli aveva raccolto il materiale durante i mutevoli incomparabile per la sintesi, fusione e coordinazionedi cognizioni particolari in modo da effettuare una ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] del nostro secolo. E opera del nostro secolo è anche la coordinazione d'indagini sistematiche fatte anno per anno sul comportamento dei ghiacciai delle Alpi e di altre catene europee per collaborazione internazionale. Una rivista a carattere ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] 'ufficio d'esaminare e distinguere gli elementi compresi in un composto ideale o in una verità generale e allora può pure continuo riferimento e coordinamento della cultura acquistata dalla candidata con le difficoltà proprie di un positivo ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] , con un processo di ripetizione, è possibile riprodurre la struttura tridimensionale zeolitica compostadi canali e cavità. studio di ioni paramagnetici come per es. Cu2+ e Mn2 + ; in particolare la tecnica è molto sensibile alla coordinazione degli ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...