Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", compostodi ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] dei composti altamente energetici necessari per la contrazione o nell'accumulo di prodotti di diverse tecniche, quali, per es., la misura dei tempi di reazione e la somministrazione di test atti alla valutazione dell'attività dicoordinazione ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] fisiche e naturali, s. 5, IX (1985), 2, pp. 54-62. Inoltre: A. Werner, Coordinazione dei composti chimici inorganici: epistolario Alfred Werner - Arturo Miolati, a cura di A. Ballio - G. Semerano, Roma 2000; G.B. Kauffman, A. M. (1869-1956), in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] svedese è quindi, almeno in parte, un esercito nazionale, composto da contadini-sudditi-soldati che combattono non solo in cambio del problemi di dosaggio e dicoordinazione. La baionetta offre alla fanteria anche la possibilità di meglio ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] Gíustinian, ma, fosse per mancanza dicoordinazione tra le forze di terra e di mare, fosse per le infelici, quasi che la guerra procedeva nelle peggiori condizioni: l'esercito era composto da uomini inetti ("Questa gente sono sì impaurite che il ...
Leggi Tutto
reticolo metallorganico
retìcolo metallorgànico locuz. sost. m. – In chimica, composto cristallino costituito da una rete di ioni metallici interconnessi da leganti organici bi- o polidentati. La struttura [...] r. m. rappresenta uno sviluppo e un'estensione allo stato cristallino della chimica dei compostidicoordinazione, ed è uno dei settori della ricerca chimica in maggiore espansione all'inizio del 21° secolo. I MOF sono un'evoluzione dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
spettroscopia di risonanza
Annibale Mottana
Tecnica spettroscopica che si avvale del fatto che i nuclei degli atomi dotati di momento angolare intrinseco (spin) presentano proprietà magnetiche, al fine [...] altri atomi secondo una particolare conformazione spaziale (poliedro dicoordinazione) così da dare origine a un gruppo funzionale presenti in un composto, inoltre, hanno frequenze diverse che variano anche in funzione di come ciascuno di essi è ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] intercellulari. Questa regolazione risponde alla necessità di una coordinazione più generale fra cellule e tessuti diversi parziale o totale di una specifica attività enzimatica oppure di una proteina di trasporto dei vari composti all’interno della ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] . La g. non è solo eguaglianza, coordinazione interindividuale, ma è progressiva subordinazione e coordinazione armonica, unitaria, di parti al tutto.
Il positivismo di A. Comte, di H. Spencer, di R. Ardigò, reagendo alle concezioni metafisiche o ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] all’imaging in sala operatoria per migliorare la coordinazione della procedura con la corretta localizzazione delle lesioni fisiologici.
Il tracciante è un composto scelto in base al tipo di processo biochimico di interesse, e marcato con un ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] di personale 'dedicato', dev'essere sempre collegata a un reparto di degenza, oltre che coordinata da di organi trapiantabili da animali: una volta scoperta nello xenotrapianto l'importanza della 'via alternativa del complemento' (un sistema composto ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...